Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Cimitero, il nuovo volto promosso dai cremonesi

Consensi al primo restyling voluto da Carletti. «Ma gli interventi non sono terminati»

Claudio Barcellari

Email:

redazione@laprovinciacr.it

31 Ottobre 2024 - 05:15

Cimitero, il nuovo volto promosso dai cremonesi

La rampa ancora bloccata da una rete, a destra un addetto mentre taglia l’erba all’interno del cimitero

CREMONA - Un luogo che ispira dignità, pronto a fare da sfondo agli appuntamenti di questi giorni tra i cremonesi e i cari defunti. Il cimitero monumentale di Cremona ha un nuovo aspetto, curato e ben tenuto. «Sento da parte degli utenti una grande soddisfazione per le condizioni del camposanto – commenta Paolo Carletti, assessore alle Opere pubbliche e all’Urbanistica – e il piacere è doppio, considerato l’impegno che è stato profuso. All’inizio del mio mandato, l’erba era alta un metro e mezzo: ora è tutt’altra storia».


Recentemente, il cimitero è stato oggetto di diversi lavori. «I vialetti sono stati tutti reinghiaiati – aggiunge Carletti – e sono state portate nuove fioriere. Inoltre, abbiamo inaugurato il giardino delle rimembranze». Merito anche di chi, al cimitero, ci lavora: «Per questo devo ringraziare i lavoratori di Aem, che si occupano della manutenzione ordinaria, nonché gli addetti al servizio cimiteriale; i lavoratori della cooperativa hanno dato l’anima per il camposanto».

Paolo Carletti


Nonostante il buon risultato, la lista dei prossimi interventi è ancora lunga. «In corrispondenza dello scalone monumentale esterno al cimitero ci sarà un passaggio pedonale rialzato. Servirà in primo luogo a tutelare gli utenti deboli della strada, ma anche per il decoro stesso del luogo, che è sacro e va rispettato: al di là del segno della croce, su cui rimando alla sensibilità di ciascuno, davanti al cimitero si deve comunque passare in un certo modo».


Sarebbero in programma anche migliorie sull’illuminazione: «Abbiamo un problema con le luci perpetue, il 18% delle quali non funziona. Purtroppo la linea è datata, e soffre gli aggiustamenti che si sono susseguiti nel tempo. Ho scritto e firmato diverse lettere di scuse ai cittadini. Ora dobbiamo metterci mano: l’amministrazione comunale ha stanziato 120mila euro».

Alcuni visitatori ieri


È ancora aperta la guerra agli allagamenti: «Ci sono gli scoli da rifare negli androni, indispensabili per evitare che i sotterranei vengano inondati quando piove forte. Fortunatamente è tutto protetto dalle belle arti: ricordo che il cimitero è stato disegnato dall’architetto Luigi Voghera, che ha realizzato anche il teatro Ponchielli. Stiamo cercando soluzioni che mettano d’accordo tutti, anche la Sovrintendenza. Poi ci sono altre piccole cose, come i pavimenti dei sotterranei del multipiano, che, pur essendo molto belli, rischiano di diventare scivolosi d’inverno».


Il parere dei visitatori conferma quello dell’amministrazione. Complimenti anche sul fronte gestionale: «Il cimitero è in ordine – racconta la signora Rosetta, passeggiando sul vialone centrale – e anche gli uffici funzionano bene. Il personale mi ha spiegato tutto con grande chiarezza. Qui sono tutti di grande aiuto». Identico anche il punto di vista dei fioristi, con i loro negozi allestiti nell’area esterna: «Se ultimamente vendiamo soprattutto fiori freschi – racconta Sofia, fiorista – è anche perché dentro al camposanto vengono curati».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • beppe.ci

    31 Ottobre 2024 - 07:47

    Sarebbe pure molto gradito che nei viali principali del cimitero ci fossero delle corsie laterali o centrali in cemento per facilitare noi in carrozzella perché muoversi o farsi spingere sulla ghiaia è molto faticoso

    Report

    Rispondi

  • beppe.ci

    31 Ottobre 2024 - 07:42

    Peccato che per me essendo disabile in carrozzina e volendo accedere agli androni 1, 2 ,3 l'accesso mi è stato negato in quanto non è presente uno scivolo per evitare i gradini per accedere.questo mi è capitato 3 giorni fa .mi ricordo che anni fa c'era uno scivolo con assi di legno che mi permetteva l'accesso per poter fare visita ai miei defunti nonni.

    Report

    Rispondi