L'ANALISI
24 Ottobre 2024 - 09:22
A sinistra in alto: Valentina Merlano, Anna Bellavita, Annika Roberts, Tommaso Carlini e Stefano Castagnetti. A destra: Sofia Anna Bellavita e il preside Marco Trevisan
CREMONA - «Prendi una buona idea e mantienila. Inseguila, e lavoraci fino a quando non funziona bene», diceva Walt Disney. Devono aver pensato qualcosa di simile una decina di studenti dell’Università Cattolica, sparsi tra i campus di Piacenza e di Cremona, quando hanno deciso di riportare in vita una tradizione che la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali aveva abbandonato da tempo. Loro, grazie al sostegno di diversi docenti, ci hanno lavorato tanto e bene. E hanno trasformato in realtà un viaggio di studio per le strade d’Europa fino a Bruxelles, un vero e proprio tour didattico attraverso le eccellenze del settore.
«Per il secondo anno riprendiamo questa tradizione che riporta alla luce quello che la Facoltà di Scienze agrarie faceva regolarmente fino agli anni Novanta, ma quest’anno il successo è stato ancora più grande». La soddisfazione del preside, Marco Trevisan, apre l’incontro fortemente voluto per ringraziare le numerose aziende e gli enti che hanno sostenuto e reso possibile l’esperienza. «È stata una scommessa prima di tutto su noi stessi, ma è anche il modo migliore per concludere il nostro percorso universitario», raccontano gli studenti, che hanno visitato Francia, Germania, Olanda, Belgio e Svizzera. «L’idea è nata in classe, durante una lezione del professor Gabriele Canali», racconta Stefano Castagnetti, al secondo anno di Zootecnia sostenibile e di precisione. «Ci ha suggerito di dotarci di tre ingredienti: la formazione di alto livello, la visione globale e l’impegno locale. E ci ha ‘provocato’, spiegandoci che un’esperienza nel cuore dell’Europa ci avrebbe aiutato. Così abbiamo raccolto la sfida, facendoci promotori di questa iniziativa, coinvolgendo tutti i corsi di laurea magistrale della Facoltà, nei campus di Piacenza e di Cremona».
Nel 2023 hanno partecipato 17 studenti. Quest’anno, sui pullman sono partiti in 72, provenienti da tutte le lauree magistrali della Facoltà. «Le provocazioni servono se qualcuno le coglie, se vengono portate avanti», commenta Gabriele Canali, sottolineando che «c’è bisogno di una nuova capacità di affrontare le sfide, e questi giovani sono quelli che le affronteranno».
«È stato un bel gioco di squadra, un’esperienza empirica che dimostra che quando si mettono insieme le forze si riescono a fare grandi cose» chiosa Edoardo Fornari, docente di Economia e gestione delle imprese, che ha moderato l’evento. Gli studenti sono stati accompagnati da diversi docenti, alcuni dei quali presenti anche durante l’evento: Gabriele Canali, Paolo Sckokai, Erminio Trevisi, Edoardo Fornari, Edoardo Puglisi, Antonio Gallo, Milena Lambri, Fiorenzo Piccioli-Cappelli, oltre a Fosca Vezzulli. E sono stati protagonisti di un viaggio fino alla Commissione Europea. Suddivisi in due gruppi, hanno approfondito la conoscenza del settore vitivinicolo, zootecnico e lattiero-caseario, portando sul campo quanto appreso nei campus di Piacenza e di Cremona. «La Facoltà ha accettato con entusiasmo la proposta degli studenti di ripristinare la visita didattica all’estero, già in essere negli anni Settanta e Ottanta», conclude Trevisan.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris