L'ANALISI
20 Ottobre 2024 - 18:42
PANDINO - La tenacia degli espositori, il gran lavoro sotto l’acqua, quando ancora non era giorno, dei volontari delle associazioni, del personale della Pro loco e del Comune e di molti altri. La fiera d’autunno alla fine ha avuto ragione. La pioggia si è placata oggi a metà mattinata, concedendo una domenica asciutta che ha permesso il regolare svolgimento della kermesse. Rispettato dunque il programma con la consueta apertura. Banda civica, majorettes e autorità si sono radunati poco prima delle 11 in castello per dar vita al corteo che ha attraversato il paese, prima di entrare nell’arena interna del maniero per l’inaugurazione.
Al fianco del sindaco Piergiacomo Bonaventi e degli altri amministratori, diversi ospiti istituzionali. Tra loro i sindaci del Cremasco, il consigliere regionale Marcello Ventura, quello provinciale Edoardo Vola e poi il presidente della Provincia di Mantova e sindaco di Curtatone Carlo Bottani.
Una presenza coincisa con l’arrivo, per la prima volta a Pandino, dei Madonnari delle Grazie che hanno realizzato le loro opere in piazza Vittorio Emanuele III utilizzando tavole in legno come base. Impossibile dipingere sui sampietrini bagnati. Nelle scorse settimane una delegazione pandinese, guidata dall’assessore Francesco Vanazzi, era stata nel piccolo centro mantovano proprio in occasione di una kermesse dedicata a questa particolare forma di arte pittorica.
«Grazie a tutti coloro che hanno collaborato – ha sottolineato il sindaco – cogliamo l’occasione per lanciare il distretto cremasco del cibo, che sta prendendo piede». Dopo il taglio del nastro e l’esibizione delle majoretes accompagnate dalla banda, nella sala consiliare si è tenuto il convegno dedicato proprio all’arte dei madonnari. Durante l’intera giornata della fiera la sala dei banchetti ha ospitato la degustazione dell’Associazione nazionale assaggiatori di formaggio. In arena hanno trovato posto gli stand gastronomici, tra cui quello della Casearia, scuola d’eccellenza del paese che proprio quest’anno festeggia i 70 anni di fondazione. Nel resto del centro, le associazioni in via Castello, mentre in piazza Vittorio Emanuele III sono stati sistemati i tavoli per lo street food. Il mercato ha trovato posto in via Circonvallazione e gli hobbisti in via Umberto I.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris