Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE E TERRITORIO

Riabilitazione e formazione: l'impegno della casa di cura Ancelle

L’8 ottobre scorso per la prima volta si sono tenuti gli esami di tirocinio finale del terzo anno del corso di studi in Fisioterapia

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

18 Ottobre 2024 - 16:53

Riabilitazione e formazione: l'impegno della casa di cura Ancelle

CREMONA - La riabilitazione è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “un insieme di interventi concepiti per ottimizzare il funzionamento e ridurre la disabilità” in persone con esiti legati a malattie acute o croniche. È un campo in continua evoluzione, che richiede competenze interdisciplinari. La Casa di cura Ancelle della Fondazione Camplani a Cremona si distingue in questo settore, realizzando da anni percorsi riabilitativi altamente specializzati e centrati sulla persona.

La struttura si avvale di un approccio multidisciplinare che coinvolge non solo medici di varie specialità come neurologi, fisiatri e pneumologi, ma anche un’ampia gamma di professionisti della riabilitazione. Tra questi figurano fisioterapisti, fisioterapisti respiratori, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi e neuropsicologi clinici, assistenti sociali, infermieri e operatori socio-sanitari, tutti impegnati a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

“Ci stiamo impegnando giorno per giorno a realizzare modelli di presa in carico efficaci, che possano ottimizzare al meglio le risorse dei nostri professionisti e garantire un miglioramento clinico per tutti i nostri pazienti”, afferma il dottor Michele Gennuso, direttore della struttura e neurologo. Secondo Gennuso, la riabilitazione è una disciplina medica in continua trasformazione, che richiede costante aggiornamento e ricerca.

In quest’ottica, la Casa di cura ha rafforzato il legame con l’Università di Brescia e, in particolare, con il corso di laurea in Fisioterapia della sede di Cremona. Numerosi studenti di fisioterapia svolgono regolarmente il loro tirocinio presso la struttura sotto la supervisione di fisioterapisti coordinati dal dottor Gianluca Rossi. Un momento storico per la Casa di cura si è realizzato l’8 ottobre scorso, quando per la prima volta si sono tenuti gli esami di tirocinio finale del terzo anno del Corso di Studi in Fisioterapia.

“Abbiamo respirato un clima di tensione, nel senso più positivo del termine, ed entusiasmo”, commenta la dottoressa Mara Dilda, responsabile SITRA del presidio, parlando della giornata degli esami. Anche il dottor Cristian Carubelli, direttore delle Attività didattiche del corso di Fisioterapia dell’Università degli Studi di Brescia, ha espresso la sua soddisfazione: “Per noi è un onore poter svolgere gli esami presso una struttura che è un punto di riferimento per la riabilitazione e la fisioterapia, non solo a Cremona ma anche oltre i confini provinciali”.

Carubelli ha inoltre sottolineato l’importanza di questa collaborazione, che rappresenta un’opportunità di crescita per tutti i partecipanti:L’esame di tirocinio del terzo anno rappresenta per lo studente il completamento di un percorso formativo importante. Siamo felici di condividere questo momento con i fisioterapisti che hanno seguito i ragazzi durante il tirocinio. È un momento di valutazione ma anche di grande apprendimento per tutti”.

La Casa di cura Ancelle della Fondazione Camplani si conferma quindi un’eccellenza non solo nel campo della riabilitazione, ma anche nella formazione dei futuri fisioterapisti, con un impegno costante verso l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze professionali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400