Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

‘Comunità europea dello sport 2026’, a ‘Terra di fiumi’ il riconoscimento

La candidatura era arrivata dal territorio che comprende Codogno, Casalpusterlengo, Castiglione d’Adda, Fombio, Maleo, San Fiorano, Senna Lodigiana, Somaglia e Pizzighettone: è stata accettata da Aces

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Ottobre 2024 - 10:41

 ‘Comunità europea dello sport 2026’, a ‘Terra di fiumi’ il riconoscimento

Pizzighettone

PIZZIGHETTONE - ‘Terra di fiumi’ è ufficialmente riconosciuta come ‘Comunità europea dello sport 2026’. La candidatura era arrivata dal territorio che comprende Codogno, Casalpusterlengo, Castiglione d’Adda, Fombio, Maleo, San Fiorano, Senna Lodigiana, Somaglia e Pizzighettone: è stata accettata da Aces che ha conferito il titolo ambito. «La nostra comunità ha saputo valorizzare il progetto attraverso la contaminazione dello sport con il turismo, la salute, l’integrazione e l’inclusione - commenta il sindaco Luca Moggi -, veicolando attraverso il proprio tessuto sportivo quelle che sono le peculiarità del territorio e unendo le proprie forze al di là del colore partitico delle singole amministrazioni. Si tratta di un’opportunità concreta di valorizzazione del nostro territorio ‘oltre confine’».

‘Terra di fiumi’ è un ambito territoriale compreso tra Adda e Po e rappresenta il primo concreto progetto di valorizzazione territoriale del Basso Lodigiano, progetto in cui si integra il territorio cremonese di Pizzighettone che confina con la Bassa proprio lungo le rive del fiume Adda. «Questo titolo - continua Moggi - vuole essere uno stimolo per intensificare gli sforzi delle singole realtà che saranno coinvolte nella realizzazione di eventi e progetti finalizzati a valorizzare ulteriormente lo sport e uno stile di vita sano, con un impatto positivo sul sociale e producendo allo stesso tempo un indotto economico, nuove possibilità di sviluppo anche in ambito attrattivo-turistico e nuovi legami tra territori e istituzioni. Inoltre nel 2026 si disputeranno le Olimpiadi invernali Milano-Cortina, un evento sportivo di grande rilevanza che si terrà ad una manciata di chilometri dal nostro territorio». E che, pare, alla luce di questo riconoscimento potrà avere ripercussioni positive anche per la città murata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400