L'ANALISI
10 Ottobre 2024 - 15:57
L'ospedale Oglio Po. Nei riquadri Molfetta e Giannotti
CASALMAGGIORE - L’ospedale Oglio Po al centro di importanti novità, come una nuova nomina alla direzione della Chirurgia generale, dov’è stato insediato Matteo Molfetta, e altri incarichi.
Il cambio della guardia, che è temporanea, alla direzione di Chirurgia Generale, si è reso necessario a seguito del pensionamento del precedente direttore, Guglielmo Giannotti, avvenuto il primo ottobre scorso. La nomina di Molfetta, dirigente medico con specializzazione in chirurgia generale, avrà una durata di nove mesi, salvo conclusione anticipata in caso di assegnazione definitiva dell’incarico quinquennale di direzione.
Molfetta è stato scelto in quanto «il possesso di tecniche chirurgiche a differente gradiente di invasività, e l’affinità con altre specialità sono indicativi delle capacità individuali, e garanzia della predisposizione a formare, indirizzare e controllare l’équipe cui attualmente appartiene». Inoltre, «già in passato ha coordinato episodicamente» il reparto «con ruolo di vicario con ottimo esito. Altrettanto è possibile rilevare per quanto attiene la conoscenza dei processi di programmazione e controllo ai fini di una gestione strategica delle risorse assegnate, per quanto attiene la capacità di conoscere, valutare ed eventualmente promuovere al livello aziendale innovazioni tecnologiche ed organizzative».
Molfetta si è laureato nel 1996 in Medicina e Chirurgia all’Università di Bari con il massimo dei voti ed ha successivamente conseguito il Diploma di Specialista in Chirurgia Generale col massimo dei voti e la lode all’Università degli Studi di Verona.
Da segnalare poi che l’Asst guidata da Ezio Belleri ha anche deliberato incarichi dirigenziali di alta specializzazione: ‘Ambulatorio diabetologico-tecnologia’ a Moretta Rosa (Centro Diabetologico); ‘Trombosi ed emostasi-malattie della coagulazione emorragiche e trombotiche’ a Federico Pasin (Medicina Generale); ‘Clinica e diagnostica cardiovascolare’ a Raffaele Ballini (Medicina Generale); ‘Buon uso degli antibiotici-antimicrobical stewardship’ ad Alessia Zoncada (Malattie Infettive); ‘Tubercolosi’ a Chiara Fornabaio (Malattie Infettive).
Un'altra buona notizia riguarda la donazione di un monitor multiparametrico modello Acquarius, del valore di 1.995 euro, destinato alla Pediatria. La donazione è stata proposta dall'associazione Amici dell'Ospedale Oglio Po. L'accettazione della donazione è stata formalizzata con decreto del direttore generale dell'Asst di Cremona Belleri, dopo aver acquisito i pareri favorevoli di tutte le direzioni coinvolte. Il nuovo monitor multiparametrico, dotato anche di carrello, contribuirà a migliorare l'assistenza fornita ai piccoli pazienti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris