L'ANALISI
CREMONA
08 Ottobre 2024 - 15:55
CREMONA - Dopo lo straordinario successo della Festa del salame, proseguono gli appuntamenti gastronomici e culturali del Festival della Mostarda di Cremona, in scena fino al 17 novembre.
L’evento, che è alla sua decima edizione, è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con la Strada del Gusto Cremonese, con il patrocinio del Comune di Cremona, della delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina, del Touring Club sezione di Cremona, dell’Unione Cuochi Regione Lombardia e dell’Istituto Superiore Einaudi di Cremona. Il Festival proseguirà fino al 17 novembre 2024, confermando le tante attrattive di Cremona, una meta ideale per gli appassionati gourmet che avranno modo di conoscere la mostarda attraverso un percorso articolato intorno al tema “Contaminazioni di gusti: viaggio della Mostarda di Cremona nei profumi del mondo”
Anche il secondo week end della manifestazione, dall’11 al 13 ottobre, prevede un ampio ventaglio di appuntamenti digitali e in presenza, con un mix di innovazione e turismo, perfetto per scoprire e gustare le eccellenze del territorio.
Tra le esperienze proposte, l’itinerario “Cremona, città dell’arte e della musica”, con partenza ogni giorno alle 14.30 da Cremona Infopoint: un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia Cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale che abbellisce con la sua mole la maestosa piazza medievale, il grande Battistero ottagonale, la torre campanaria in muratura più alta d’Europa (il Torrazzo), il Palazzo Comunale. Il tour comprende la visita dell´interno della cattedrale definita la “Cappella Sistina della Val Padana”, l’interno del Palazzo Comunale e la visita di un tratto di strada romana del I sec. a.C.
Torna anche l’appuntamento con il percorso “La bottega del liutaio” con partenza ogni giorno alle 16.15 da Cremona Infopoint, sarà possibile scoprire come viene ideato e costruito un violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, Guarneri e Antonio Stradivari
Il Festival della Mostarda sarà inoltre l’occasione per scoprire alcuni dei musei e delle dimore storiche più affascinanti di Cremona, come il Museo del Violino, l’Academia Cremonensis Palazzo Mina Bolzesi, Palazzo Fodri, Villa Sommi Picenardi, Castello Mina della Scala, Palazzo Calciati Crotti, Palazzo Zurla de Poli, Palazzo Terni de Gregorj, Cascina Farisengo, Villa Bottini La limonaia, Palazzo Cattaneo Ala Imperiali e Palazzo Stanga Rossi di San Secondo.
Particolarmente ricca di spunti la giornata di domenica 13 ottobre:
Per info e prenotazioni sulle attività sopra elencate: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO Piazza del Comune, 5 – Cell. 379 1165691 – E-mail: prenotazioni@targetturismo.com
Il Festival della Mostarda è un evento che vede il prezioso contributo di produttori, ristoratori e negozianti che valorizzano questo prodotto offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire, gustare e acquistare questa eccellenza lombarda durante tutta la durata della manifestazione. Info su https://www.festivaldellamostarda.com.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris