Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Galilei: lezione di lingue per 350 scuole europee

La preside Paola Orini e la docente di inglese Rita Ogliari in cattedra per il concorso Juvenes Translatores

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

08 Ottobre 2024 - 05:05

Galilei: lezione di lingue per 350 scuole europee

La preside Paola Orini e la docente d'inglese Rita Ogliari

CREMA - Trecentocinquanta scuole del continente a lezione dal Galilei. L’istituto superiore diretto da Paola Orini è stato protagonista del webinar tenutosi in occasione della Giornata europea delle lingue, come scuola vincitrice del concorso ‘Juvenes Translatores 2023’. La preside e la docente di inglese Rita Ogliari sono state invitate a partecipare come relatrici alla conferenza on line dal titolo ‘Le lingue: a scuola e in Europa’. L’evento, organizzato dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha offerto uno spazio di confronto sulle opportunità educative nel campo delle lingue. La partecipazione del Galilei ha permesso alle relatrici di rivolgersi ai dirigenti e agli insegnanti delle 350 scuole superiori candidate al concorso Juvenes Translatores e di mettere in luce l’impegno dell’istituto cremasco nella promozione dell'educazione linguistica e della cittadinanza europea.

«Il Galilei – ha spiegato Orini — è la scuola più popolosa del Cremasco, fortemente orientata verso l’ambito tecnico-scientifico e verso le cosiddette discipline Stem. Questa caratteristica si accompagna, però, alla valorizzazione anche dell’ambito umanistico e linguistico e dei percorsi di Educazione civica, nella prospettiva di un’educazione a 360 gradi degli studenti, considerati come persone e come futuri cittadini del nostro Paese, dell’Europa e del mondo. In questa prospettiva assumono un particolare valore i progetti di internazionalizzazione quali eTwinning, Erasmus+, Juvenes Translatores, tesi allo sviluppo non solo delle abilità scolastiche, ma anche di quelle utili per il mondo del lavoro e per la vita in generale».

Ogliari ha illustrato l’importanza della partecipazione al concorso, sottolineando come questa esperienza rappresenti un’opportunità unica per motivare gli studenti all’apprendimento delle lingue straniere. Durante il suo intervento, ha presentato alcuni dei progetti europei di successo sviluppati dal Galilei, tra cui ‘Eco-fab-lab’, vincitore del premio europeo 2021 nella categoria Cittadinanza, ‘A speech which can reach’, vincitore del premio europeo per la fascia d’età 16-18 anni, incentrato sulla ricerca delle fonti e la creazione di discorsi efficaci, e ‘Eyes on democracy’, iniziativa che ha coinvolto i giovani nello studio dei valori dell'Unione europea e nella creazione di uno Stato ideale da parte di gruppi transnazionali.

«I progetti eTwinning - ha spiegato Ogliari — hanno creato un trampolino di lancio verso collaborazioni con scuole europee per promuovere la cittadinanza attiva e la conoscenza delle istituzioni dell’Ue. Il successo nel concorso Juvenes Translatores e i progetti presentati dimostrano la capacità del Galilei di distinguersi sia a livello nazionale che internazionale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400