Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CITTA' SOLIDALE

Agropolis, partiti i lavori: la cascina si rinnova

Nuovi impianti e lavori sui tetti. Le attività della Onlus trasferite a Cremona Solidale

Francesco Gottardi

Email:

fgottardi@cremonaonline.it

07 Ottobre 2024 - 16:42

Agropolis, partiti i lavori: la cascina si rinnova

CREMONA - È tempo di grandi lavori nella cascina Marasco di Agropolis Onlus. «Sono stati montati i ponteggi per i lavori di ristrutturazione del 110% — spiega la presidente Maria Grazia Ventura —. Come Onlus abbiamo colto questa occasione per portare a termine alcuni importanti lavori di efficientamento energetico della cascina».

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

E in agenda ci sono interventi importanti: sistemazione dei tetti, rifacimento degli impianti, ristrutturazione delle case coloniche. «E ci sarà anche una modifica importante degli spazi interni – continua Ventura – con l’abbattimento dell’ex stalla nell’aia dove ricaveremo una sala polivalente che possa ospitare progetti diversi di volta in volta. Si tratta, tra l’altro, di un ritorno alle origini perché la stalla era stata costruita in un secondo momento, con questa modifica invece ristabiliamo la planimetria originaria della nostra bella cascina».

TRASFERIMENTO TEMPORANEO

E mentre i lavori sono in attesa del parere della soprintendenza per poter partire a tutti gli effetti, le cooperative sociali e i tanti ospiti che a cascina Marasco svolgono le attività ricreativo-educative si preparano ad un momentaneo trasferimento: «Per il momento possiamo utilizzare gli spazi senza problemi ma con il procedere dei lavori, per motivi di sicurezza, sarà necessario liberare la cascina. Per questo periodo abbiamo trovato accoglienza nelle strutture di Cremona solidale, dove un tempo c’era il loro centro diurno».

TEMPISTICHE DEI LAVORI E FUTURO DELLA CASCINA MARASCO

Quanto alle tempistiche dei lavori è presto per avere le idee chiare, anche se una data limite c’è: «I lavori del 110% devono essere conclusi entro la fine del 2025. Non sappiamo dire per il momento se potremo tornare in cascina già nella tarda primavera o più ad inizio autunno». La cooperativa ha iniziato la sua attività a favore di persone disabili e delle loro famiglie nel 1990. Dal 1999 è attivo il Servizio di formazione all’autonomia (Sfa) e dal 2009 alla cascina Marasco ha trovato casa il Centro socioeducativo (Cse), una struttura territoriale a ciclo diurno rivolta a persone con disabilità fisica o cognitiva.

STORIA E VOCAZIONE DELLA COOPERATIVA AGROPOLIS

«Da sempre le nostre attività si svolgono in parte tra le mura della cascina e in parte fuori in un percorso per sviluppare specifiche abilità rispetto alle aree dell’autonomia personale, sociale e della relazione interpersonale. La nostra è una vocazione agricola – conclude Ventura –. Abbiamo la serra e i campi per l’orticoltura, il mulino e il forno. Ma, in base ai gusti di ognuno, abbiamo anche laboratori di danza e movimento terapia, arte terapia, fotografia, cucina, educazione alla spesa».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400