L'ANALISI
05 Ottobre 2024 - 18:59
Il sindaco Francesco Donida e il medico Emanuele D’Alessio
CAMISANO - La prima paziente è stata Francesca. Questa mattina l’anziana ha varcato la soglia dell’ambulatorio di via Verdi chiedendo informazioni in merito ad alcune pastiglie. Ad attenderla c’era Emanuele D’Alessio, medico in pensione, attualmente in forza alla Rsa Vezzoli di Romanengo e per quasi quarant’anni medico di base a Castelleone. «Ho iniziato la mia carriera — racconta D’Alessio — qui a Camisano dopo la laurea in medicina a Brescia e un periodo di volontariato nel reparto di chirurgia all’ospedale di Crema. È il mio comune, è qui che vivo e quando il sindaco mi ha chiesto un aiuto — sottolinea — ho accettato con vero entusiasmo».
AVVIATO IL SERVIZIO PER GLI OVER 70 CON CONSULTAZIONI GRATUITE
Ha preso così avvio il servizio medico integrativo gratuito per i duecentoventi over settanta che avranno la possibilità, il primo e il terzo sabato di ogni mese, di confrontarsi con un professionista in merito alla loro salute. La nuova figura ha il compito di offrire un servizio di consultazione fornendo, simultaneamente, un sostegno all’attività dei due medici di base che, a volte, rischiano un sovraccarico di lavoro a causa delle numerose richieste di visita anche quando le condizioni dei loro pazienti non sono preoccupanti. «Era uno dei punti principali del programma elettorale — commenta il primo cittadino Francesco Donida — ci siamo quindi prodigati per onorare l’impegno. Ringrazio Emanuele per lo spiccato senso civico dimostrato, in quanto è un volontario a tutti gli effetti. Non percepisce alcun compenso. Ci ha solo prestato il suo tempo e la sua lunga esperienza. Il Comune — aggiunge — mette a disposizione lo spazio dell’ambulatorio accessibile dalle 10 a mezzogiorno».
IL MEDICO INTEGRATIVO: CONSULENZA SENZA PRESCRIZIONE DI FARMACI
Il medico integrativo, a differenza dei due colleghi che esercitano nel territorio comunale, non può prescrivere farmaci ma è a disposizione per risolvere dubbi, rispondere ai quesiti, contribuire alla segnalazione di problemi. Il servizio è stato pubblicizzato nei giorni scorsi con una lettera indirizzata a tutte le persone che abbiano compiuto settant’anni d’età. Questa mattina, oltre alla signora Francesca, si sono presentati alla porta dell’ambulatorio altre persone con richieste, domande e curiosità. «È molto importante — spiega D’Alessio — ascoltare con attenzione e capire lo stile di vita, le abitudini, le terapie in atto, la storia clinica. Non è una comune visita, ma un confronto attivo che può far emergere una nuova consapevolezza, individuando convinzioni errate oppure sintomi che potrebbero meritare ulteriori approfondimenti. Clinicamente l’anziano non è un adulto vecchio ma, come il bambino con i trattamenti pediatrici, è una categoria a sé, che richiede un approccio specifico e quindi mirato».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris