L'ANALISI
FESTA DEL SALAME
05 Ottobre 2024 - 13:53
CREMONA - Si apre la seconda giornata della Festa del Salame in corso a Cremona, nel centro storico in programma fino a domenica 6 Ottobre con il Premio Ambasciatore del Gusto 2024 un riconoscimento che ad ogni edizione viene assegnato a un personaggio del mondo della gastronomia che si è distinto nella promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio. Per l’edizione 2024 è stato consegnato a Mirco Villa, conosciuto come Iron Cuoco, diventato virale sui social per i suoi showcooking in dialetto milanese che ha conquistato il cuore di molti grazie alle sue ricette tradizionali e alla sua personalità carismatica.
Iron Cuoco è apprezzato non solo per le sue abilità culinarie, ma anche per il suo approccio autentico e genuino alla cucina. «Da piccolo quando tornavo a casa la mamma mi aspettava in cucina con risotto o spezzatino tutte ricette che mi sono rimaste nel cuore ma soprattutto della tradizione milanese che continuo a portare avanti - spiega Villa -. L’innovazione arriva nelle mie preparazioni soprattutto per i primi, la cucina milanese non ha molti primi piatti oltre al minestrone e al risotto, ho quindi introdotto la pasta inserendo ovviamente gorgonzola o altri prodotti che raccontano il territorio».
Per l’occasione ha anche deliziato il palato del pubblico presente realizzando live uno showcooking, si è cimentato nella preparazione di un risotto classico con zucca e arricchito dalla pasta di salame: «Un piatto che racconta l’incontro tra Milano e Cremona con sapori semplici ma altrettanto unici e tradizionali».
«Ottobre è sempre stato per noi il mese del maiale – prosegue Villa - perché era il periodo di lavorazione della carne per preparare i salami da degustare nel periodo natalizio. Era una tradizione che abbiamo sempre portato avanti, ricordo ancora il sapore della pasta di salame che faceva mio zio in cascina e che non vedevo l’ora di mangiare».
Dallo sport alla cucina, che è però sempre stata una costante certezza nella sua vita: «Ho avuto una vita molto attiva sportivamente parlando: dalla bicicletta, al triathlon all’ironman (nasce da qui il mio soprannome di Iron Cuoco, dato dagli amici) – conclude Villa . Sono però sempre stato in cucina, l’attività che abbiamo a Gessate è iniziata con mio nonno nel 1936 e sono tornato a fare le mie ricette classiche milanesi grazie ai social e le racconto ovviamente in dialetto perché credo fermamente nell’importanza di preservare le tradizioni culinarie locali e cosa ancora più importante, condividere questa passione per la cucina con il mondo».
La Festa del Salame è giunta alla sesta edizione e profuma le vie del centro di Cremona fino a domenica 6 Ottobre dalle 9 alle 20 con ingresso gratuito. Un’occasione imperdibile per esplorare e assaporare le molteplici varianti di uno dei salumi più apprezzati in Italia. Tanti gli eventi in programma: degustazioni, showcooking e dimostrazioni culinarie in cui i partecipanti verranno portati nel cuore della tradizione e percorreranno strade sensoriali nuove grazie all’abilità di chef innovativi e creativi.
La manifestazione è promossa da Confartigianato Imprese Cremona, Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e Confcommercio Cremona, vanta il patrocinio e il contributo del Comune di Cremona, della Camera di Commercio e di Confartigianato Alimentare Regione Lombardia. È realizzata con il contributo di Regione Lombardia e organizzata da SGP GRANDI EVENTI in collaborazione con Fipe Cremona, Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Cremona e ONAS. Appuntamento quindi dal 4 al 6 ottobre 2024 a Cremona per celebrare insieme uno dei salumi più amati d’Italia!
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris