L'ANALISI
03 Ottobre 2024 - 08:54
Claudio Savi, direttore di anestesia e rianimazione, Giovanni Palazzo, direttore generale Asst Bergamo ovest, Silvia Zambelli, Antonio Manfredi, direttore sanitario Asst Bergamo ovest e Prince
VAILATE - Capita di incrociarla in paese mentre porta a spasso Prince, splendido giovane esemplare di razza Golden retriever. Lei è Silvia Zambelli, medico anestesista dell’ospedale di Treviglio-Caravaggio da sempre amante dei cani. Con Prince è al centro di un progetto innovativo, il primo di questo genere in regione e il secondo in Italia. Si chiama ‘Dog for smile’ e introduce il cane in corsia a supporto delle cure per i pazienti in terapia intensiva. Migliorare ed accelerare il recupero delle funzioni motorie, cognitive ed emozionali dei pazienti critici: sono questi gli obiettivi che hanno spinto l’Asst Bergamo Ovest ad affiancare alle terapie tradizionali anche quelle complementari.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono particolarmente vulnerabili ed esposti a disturbi cognitivi, affettivi e comportamentali che, pur riconoscendo una patogenesi multifattoriale, sono anche correlati alle diverse esperienze emozionali vissute durante la degenza. Ed è per questo che l’Ospedale di Treviglio-Caravaggio ha deciso di introdurre in struttura Prince.
"Adesso si sta ambientando – racconta la proprietaria -: queste settimane sono dedicate all’inserimento, saremo operativi entro fine anno con i pazienti, per ridurre lo stress da ricovero in rianimazione e incentivare esercizi fisioterapici spontanei, come ad esempio le carezze".
Oltre a lei sono coinvolti anche i colleghi. "La Società italiana di anestesia e rianimazione - conclude Zambelli - ha pubblicato uno studio scientifico in cui risulta evidente l’efficacia degli interventi assistiti con animali nel setting della terapia intensiva, raccogliendo dati sulla modificazione dell’attività elettrica elettroencefalografica, variazione di frequenza cardiaca e pressione arteriosa, saturazione di ossigeno, livelli salivari di cortisolo, ossigenazione celebrale prefrontale e scala di valutazione del dolore. Per questo motivo, certa della buona iniziativa, ho deciso di intraprendere con Prince un percorso di addestramento specifico, affinché possa portare supporto a tutto il reparto, diretto da Claudio Savi".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris