L'ANALISI
02 Ottobre 2024 - 08:55
CREMONA - L’intelligenza artificiale come strumento al servizio del business. È questo il senso del Master in Intelligenza Artificiale e Data Science per le imprese (Master MIA), un master interuniversitario di I livello che offre una formazione completa nell’ambito della gestione dei dati e dei metodi computazionali e statistici per il business e la produzione. Al termine del master - come si legge nelle note di presentazione del nuovo corso- i partecipanti acquisiranno un titolo universitario rilasciato congiuntamente da Università Cattolica e Politecnico di Milano.
LA SINERGIA TRA UNIVERSITÀ CATTOLICA E POLITECNICO DI MILANO
La sinergia fra i due atenei — ancora prima che divengano buoni vicini di casa nel polo universitario di via Bissolati — si fa dunque più ricca. Dopo il percorso magistrale in Agricultural Engineering, ora il nuovo master di primo livello aggiunge un tassello a questa importante collaborazione interuniversitaria. Coordinatore esecutivo del master è il professor Sergio Venturini, docente presso la Cattolica. Le sue ricerche si concentrano su business analytics, i metodi statistici per il controllo della qualità e l’analisi dei dati in ambito sanitario. Venturini è stato Visiting Scholar presso la Harvard School of Public Health e la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.
IL CURRICULUM INTERDISCIPLINARE E LE APPLICAZIONI DELLA DATA SCIENCE E DELL'IA
«Il curriculum proposto consente ai partecipanti di sviluppare una comprensione interdisciplinare delle applicazioni della data science e dell’intelligenza artificiale (IA) ai problemi, ai processi e alle funzioni aziendali, tra cui marketing e vendite, produzione, supply-chain, finanza e controllo, HR management — si legge sul sito della Cattolica —. I corsi si propongono di illustrare le basi teoriche e gli strumenti più utilizzati dai professionisti in ognuno di questi ambiti, incluse le metodologie di IA più innovative come Deep Learning e l'IA generativa». Come in ogni master che si rispetti, la parte teoretica e teorica si affianca alla possibilità di contatti diretti con le aziende e lavori sul campo. «Il master adotta un approccio pratico per preparare i partecipanti a diventare professionisti qualificati all’interno di imprese o società di consulenza aziendale che implementano e sviluppano applicazioni di Data Science e IA nei processi di digital transformation — si legge ancora nelle note informative che danno conto dell’organizzazione didattica del corso —. Dopo i primi sei mesi dedicati alla formazione in aula, ai partecipanti saranno presentate alcune opportunità di stage, in genere presso un’azienda partner. Lo stage dura circa quattro mesi e offre un’opportunità unica per migliorare l’apprendimento, le competenze tecniche e il team working dei partecipanti. Il periodo di stage, se portato a termine con successo, rappresenta una preziosa esperienza da inserire nel proprio Curriculum e da spendere nella successiva ricerca di un impiego.
IL MASTER MIA E LE OPPORTUNITÀ DI STAGE E SVILUPPO PROFESSIONALE
Il Master MIA si avvale di una rete di aziende e istituzioni partner che partecipano attivamente al progetto formativo, fornendo opportunità di insegnamento, esercitazioni, business challenge, casi di studio, tutoraggio e stage». Mentre impazza il dibattito sull’intelligenza artificiale generativa, Cattolica e Politecnico mettono insieme le forze per dimostrare come le nuove possibilità offerte dalla tecnologia possano essere motivo di sviluppo, se si ha consapevolezza delle loro potenzialità, ma anche si hanno presenti obiettivi da perseguire e si hanno conoscenze tecniche per non farsi governare dal mezzo. Il Master in Intelligenza Artificiale e Data Science per le imprese — le cui iscrizioni sono già aperte — partirà nel febbraio 2025 e si concluderà nel gennaio 2026. La frequenza sarà obbligatoria e se ne richiede una minima dell’80%.
CALENDARIO E MODALITÀ DI FREQUENZA DEL MASTER MIA
Le lezioni si svolgono da lunedì a giovedì, per 5/6 ore al giorno, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:30. I corsi sono erogati da professori del Politecnico di Milano, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da esperti del settore.
CONTATTI E INFORMAZIONI
Per informazioni sulla struttura del Master, sul programma e sullo stage è possibile contattare lo stesso Venturini, coordinatore esecutivo Master, scrivendo a: uff.master-cr@unicatt.it, sergio.venturini@unicatt.it.
Per informazioni generali e per le procedure amministrative si può scrivere all’Ufficio Master: uff.master-cr@unicatt.it
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris