Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INAUGURAZIONE

Padania Acque, ora c'è il nuovo maxi lab

Spazio futuristico, crocevia tra campagna e città. Taglio del nastro alla presenza dei vertici dell’azienda e degli esperti, seguito dal tour del laboratorio. L'Ad Lanfranchi: "Questo è un luogo di rigenerazione". Il presidente Chizzoli: "Un investimento importante"

Claudio Barcellari

Email:

redazione@laprovinciacr.it

01 Ottobre 2024 - 19:09

Padania Acque, ora c'è il nuovo maxi lab

L'inaugurazione del nuovo laboratorio

CREMONA - Un spazio futuristico, crocevia tra campagna e città. Nel pomeriggio di oggi è arrivata l’ora del taglio del nastro per il nuovo Laboratorio di Analisi di Padania Acque: alle 16.30 si è svolta la conferenza stampa inaugurale alla presenza dei vertici dell’azienda e degli esperti, seguita dal tour del laboratorio e dal rinfresco.

I presenti sono stati accolti dal saluto di Alessandro Lanfranchi, amministratore delegato di Padania Acque. «Questo è un luogo di rigenerazione – ha esordito – perché qui arrivano le acque che portano con sé l’impurità dell’uomo. La nostra attività di depurazione e controllo è fondamentale, anche se, purtroppo, risulta poco conosciuta ai cittadini. Occasioni come questa sono preziose per dare visibilità a ciò che facciamo».

inaugurazione

E’ stato poi il turno di Christian Chizzoli, presidente del cda di Padania Acque, che è entrato nel vivo del progetto: «Il nuovo laboratorio ha comportato un investimento importante – ha spiegato – che si offre a disposizione della città e della provincia. Era già un'eccellenza a livello nazionale; oggi in questa nuova veste l'eccellenza fiorisce e si manifesta in tutta la sua forza».

Complimenti anche da Roberto Mariani, neo presidente della Provincia di Cremona: «La Provincia è il partner principale di Padania acque. Il collegamento con il depuratore di Cremona inizialmente non è stato ben visto dal circondario. Eppure, al netto delle perplessità, ha comportato un beneficio notevole per i territori limitrofi, anche sul piano economico, pensando soprattutto ad aziende come Latteria Soresina. Ringrazio Padania Acque per l’eccellente lavoro».

laboratorio

Pollice in su anche dall’Ats, che controlla la salute delle acque: «Il nostro compito – ha spiegato Cristina Somenzi – è quello di monitorare le migliaia di analisi di Padania Acque. Riconosciamo un bellissimo impegno sul laboratorio, che dovrà prepararsi alle nuove sfide, in particolare a quella dei virus, che ci danno del filo da torcere».

Paolo Vicentini, responsabile della funzione QSSA, ha poi illustrato, dal punto di vista scientifico, i passi avanti della disciplina. Indicando uno strumento analogico del secolo scorso, ha raccontato che «anni fa c'erano strumenti analogici come questo, che è uno dei primi con cui abbiamo incominciato a lavorare. Metodi di prova e grafici venivano scritti a mano. Non è nostalgia, è storia. Le attrezzature che vedrete all’interno, comparate a queste, sono fantascienza».

Da ultimo, la parola all’architetto Maurizio Ori, che all’inaugurazione ha raccontato l’idea dietro al progetto della struttura: «Quello che vedete davanti a voi – ha esordito – rappresenta l'immagine architettonica del laboratorio dal punto di vista prestazionale. Ci troviamo in un luogo di cerniera, che ha una buona qualità paesaggistica: da qui si vede il centro, la zona industriale e la campagna».

Nasce così la scelta di rivestire le pareti del laboratorio con finestre a tutt’altezza: «Il paesaggio industriale ha una sua bellezza – ha spiegato – come tutti gli altri. Il personale può in questo modo godere del paesaggio, in una sorta di percorso aperto: un viaggio nella conoscenza dei miracoli che avvengono in queste mura».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400