Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'ARMA

Compagnie Carabinieri di Cremona e Crema: ecco i nuovi comandanti

Sono il maggiore Schiaffini e il capitano Laviola. I due ufficiali sono stati ricevuti dal comandante provinciale, il colonnello Paolo Sambataro

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Settembre 2024 - 11:12

Compagnie Carabinieri di Cremona e Crema: i nuovi comandanti sono il maggiore Schiaffini e il capitano Laviola

Il maggiore Schiaffini e il capitano Laviola con il colonnello Sambataro

CREMONA/CREMA - Il Maggiore Gabriele Schiaffini e il Capitano Armando Laviola sono i nuovi comandanti delle Compagnie Carabinieri di Cremona e Crema.

IL MAGGIORE GABRIELE SCHIAFFINI A CREMONA

Il Maggiore Gabriele Schiaffini, originario di Brescia e 42 anni, è il nuovo comandante della Compagnia Carabinieri di Cremona. Schiaffini proviene da Lodi, dove ha ricoperto lo stesso ruolo, e vanta un ricco percorso professionale all’interno dell’Arma. Laureato in Informatica presso l'Università degli Studi di Verona nel 2004, ha successivamente ottenuto una laurea in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna nel 2017 presso l’Ateneo di Roma.

Tra i suoi incarichi precedenti, Schiaffini è stato Comandante di Plotone del 3° Reggimento Carabinieri "Lombardia" a Milano, specializzato nella gestione dell’ordine pubblico e grandi manifestazioni, tra cui la sicurezza in Val di Susa e alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Dopo il trasferimento alla 2^ Brigata Mobile di Livorno nel 2008 e il conseguimento della qualifica di paracadutista militare, ha prestato servizio presso il Centro Addestramento dell'Arma fino al 2011, un reparto dedicato alla preparazione delle missioni internazionali.

L’ufficiale ha avuto esperienze anche all’estero, con missioni in Libano nel 2011 e in Kosovo nel 2016. Prima di arrivare a Cremona, Schiaffini ha prestato servizio presso il Comando Provinciale di Verona e ha guidato la Compagnia di Viadana (Mantova) dal 2017 al 2021, per poi prendere il comando della Compagnia di Lodi dal 2021 al 2024. Schiaffini subentra al Tenente Colonnello Carlo Pessini, trasferito al 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”.

IL CAPITANO ARMANDO LAVIOLA A CREMA

Il Capitano Armando Laviola, 35 anni, originario di La Spezia, è il nuovo comandante della Compagnia Carabinieri di Crema. Prima del suo arrivo, Laviola ha guidato il Nucleo Investigativo presso il Comando Provinciale di Asti per due anni. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Sociale, ha iniziato la sua carriera come Maresciallo dell'Arma, prestando servizio nella provincia di Como.

Nel 2016 ha intrapreso il percorso da Ufficiale frequentando il 57° Corso Applicativo presso la Scuola Ufficiali di Roma, e dal 2017 al 2022 ha ricoperto l’incarico di Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Corsico (MI). Laviola è sposato con Serena e ha un figlio di nome Christian. Ha assunto l’incarico di comandante a Crema il 9 settembre 2024, sostituendo il Maggiore Giovanni Meriano, trasferito a Belluno.

IL BENVENUTO DEL COLONNELLO SAMBATARO E LE VISITE ISTITUZIONALI

Entrambi gli ufficiali, Schiaffini e Laviola, sono stati accolti dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cremona, Colonnello Paolo Sambataro. Nel dar loro il benvenuto, Sambataro ha augurato un sereno e proficuo lavoro, sottolineando l’importanza di comprendere e interpretare le dinamiche dei rispettivi territori. Ha evidenziato l'obiettivo di adattare le risorse disponibili per soddisfare le esigenze delle comunità locali, in linea con gli obiettivi istituzionali dell'Arma.

In questi giorni, i nuovi comandanti proseguiranno con le visite istituzionali per presentarsi e avviare i primi contatti con le principali autorità provinciali, consolidando così le basi per una stretta collaborazione con il territorio.

NUOVI OBIETTIVI PER LE COMPAGNIE DI CREMONA E CREMA

L'arrivo del Maggiore Schiaffini e del Capitano Laviola segna una nuova fase per le Compagnie di Cremona e Crema. Entrambi gli ufficiali, con una solida esperienza e una visione chiara delle necessità del territorio, si impegnano a garantire sicurezza e ordine pubblico, in sinergia con le istituzioni locali e nel rispetto delle aspettative delle rispettive comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400