L'ANALISI
21 Settembre 2024 - 10:51
SAN MARTINO DEL LAGO - Domenica 22 settembre, il Gran Premio d’Italia del Mondiale Superbike prenderà il via con un momento di grande impatto: la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia eseguirà l’Inno Nazionale in apertura della gara. Questo prestigioso complesso musicale, già noto alla realtà cremonese grazie alle sue esibizioni presso il Teatro Ponchielli e altre importanti sedi, contribuirà ad accrescere l’atmosfera solenne dell'evento, mostrando le eccellenze del territorio anche a un pubblico internazionale. L’apertura musicale arricchirà l’importanza e il valore organizzativo della manifestazione, trasmessa in diretta televisiva in tutto il mondo.
LO STAND DELL'ARMA DEI CARABINIERI: VELOCITÀ, SICUREZZA E LEGALITÀ
Per tutta la durata dell’evento, sarà possibile visitare lo stand espositivo dell'Arma dei Carabinieri, che offrirà al pubblico una panoramica su mezzi ed equipaggiamenti legati alla velocità e alla sicurezza stradale. L’esposizione includerà materiale informativo rivolto principalmente ai giovani, per sensibilizzarli su temi fondamentali come la sicurezza e la legalità.
Tra i pezzi forti dello stand, sarà esposta la MV Agusta F4 RR Bicentenario, una moto celebrativa realizzata nel 2014 per il 200° anniversario della fondazione dell’Arma. Questo esemplare unico, caratterizzato dalla classica livrea blu scuro con dettagli in rosso e bianco, richiama le famose 'Gazzelle' dei Nuclei Radiomobile dei Carabinieri, che ogni giorno pattugliano le nostre strade. Sebbene la F4 non entrerà mai in servizio attivo, le sue impressionanti caratteristiche tecniche – tra cui 201 cavalli di potenza e una coppia di 111 Nm – la renderebbero un deterrente formidabile. Equipaggiata con sospensioni Öhlins e freni Brembo, è un concentrato di tecnologia e performance.
IL VILLAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ: EDUCAZIONE AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ
Accanto allo stand del Comando Provinciale Carabinieri di Cremona, il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell'Arma, attraverso il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, presenterà il "Villaggio della Biodiversità". In questo spazio, i visitatori potranno esplorare diversi gazebo tematici dedicati alla tutela e conservazione della biodiversità, promuovendo la cultura della sostenibilità e della legalità.
Il villaggio guiderà il pubblico in un percorso educativo, soprattutto rivolto ai più giovani, alla scoperta degli habitat naturali italiani e dell’importanza della conservazione del patrimonio genetico forestale. Verranno sottolineate le funzioni ecologiche fondamentali degli alberi e la complessità degli ecosistemi animali e vegetali, con l'obiettivo di sensibilizzare su un approccio olistico alla gestione dell'ambiente. L'iniziativa punta a far comprendere l'indispensabile simbiosi tra uomo e natura, un tema particolarmente rilevante per il ricco ma fragile territorio cremonese.
UN EVENTO TRA SPORT, CULTURA E TERRITORIO
Il Gran Premio d’Italia Superbike si conferma un evento non solo sportivo, ma anche culturale ed educativo, capace di coniugare spettacolo e sensibilizzazione su temi fondamentali come la sicurezza stradale e la tutela dell’ambiente. L’incontro tra l’Arma dei Carabinieri e il pubblico, attraverso la musica, le esposizioni e i percorsi educativi, aggiunge valore a una manifestazione già ricca di fascino e adrenalina.
L’invito è rivolto a tutti, appassionati di motociclismo e non, per vivere un weekend all’insegna della velocità e della consapevolezza civica.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris