L'ANALISI
20 Settembre 2024 - 05:20
CASALMAGGIORE - Fragilità giovanile in aumento e costi decuplicati in dieci anni. È questo il quadro emerso in consiglio comunale, dove è stato approvato lo schema di contratto per la gestione del servizio di assistenza e integrazione scolastica per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027. Il contratto è stato stipulato con il Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali (Concass), che si avvale delle cooperative Meraki e Dolce per fornire supporto agli studenti con disabilità.
Durante la seduta, l’assessore Massimo Mori ha presentato i dettagli del progetto, sottolineando l’importanza del servizio per garantire il diritto allo studio e il sostegno agli alunni più fragili. Tutti i ragazzi assistiti, ha spiegato Mori, sono in possesso di una certificazione rilasciata dalla neuropsichiatria. Tuttavia, ciò che ha colpito maggiormente è stato l’aumento progressivo e significativo dei costi nel corso degli anni.
Negli ultimi dieci anni, infatti, il costo del servizio è cresciuto in modo esponenziale. Nel 2022/2023, i ragazzi che usufruivano dell’assistenza erano 44, per un totale di 418 ore settimanali e un costo complessivo di 195.774 euro. L’anno successivo, 2023/2024, il numero degli studenti è aumentato a 53, con 510 ore di servizio e un costo di 373.244 euro. Per l’anno scolastico 2024/2025, i ragazzi assistiti sono 62, con 424 ore settimanali e un ulteriore incremento del costo, che ha raggiunto 451.614,70 euro.
«La fragilità giovanile è in crescita», ha dichiarato Mori, «e purtroppo questo servizio, in dieci anni, ha praticamente decuplicato il costo. Nel 2022/2023, i costi ammontavano a quasi 196 mila euro, mentre quest'anno parliamo di oltre 451 mila euro. Purtroppo i costi salgono ogni anno, ma non possiamo far finta di niente, anche perché non possiamo lasciare indietro nessuno».
Il contratto prevede una copertura finanziaria di 184.362,96 euro per il bilancio 2024 e di 267.241,74 euro per il bilancio 2025, mentre Regione Lombardia contribuirà con 125.594 euro per il supporto agli alunni della scuola secondaria di secondo grado. Nonostante l'aumento delle spese, il consiglio comunale ha approvato all’unanimità sia il contratto che la sua immediata eseguibilità, consapevole dell’importanza del servizio per la comunità e della necessità di garantire continuità nel supporto agli studenti con disabilità. In conclusione, se da una parte l’incremento dei costi rappresenta una sfida importante, dall’altra il Consiglio Comunale ha ribadito la priorità di mantenere un servizio essenziale per il diritto allo studio e per l’inclusione scolastica degli alunni più vulnerabili.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris