L'ANALISI
L'INIZIO DELL'ANNO ACCADEMICO
16 Settembre 2024 - 05:20
Studenti del Politecnico all'ingresso della sede di via Sesto
CREMONA - Cremona città universitaria scalda i motori e affida l’avvio dell’anno accademico 2024/2025 al rito di benvenuto alle matricole. La popolazione scolastica — dati aggiornati all’ultimo anno accademico e raccolti dall’Ufficio Statistica dell’amministrazione provinciale — conta 2.276 studenti, di cui 722 iscritti al Politecnico, 567 alla Cattolica, 560 a Musicologia e Beni culturali, 251 a scienze sanitarie dell’ateneo di Brescia e 104 al conservatorio.
Oggi l’avvio ufficiale dell’anno accademico interesserà gli studenti del Politecnico con il benvenuto alle matricole fissato per le ore 9,30. «Sono in tutto 150 le matricole che inizieranno il percorso al politecnico — racconta il vicerettore Gianni Ferretti —. Daremo tutte le indicazioni per poter vivere in maniera propositiva e produttiva l’esperienza universitaria. È importante che i ragazzi utilizzino tutte le iniziative di tutoraggio messe in atto dall’ateneo, un modo per affrontare la formazione universitaria passo passo e senza spaventarsi». L’avvio dell’anno accademico sarà l’ultimo nella sede di via Sesto: «Se tutto va come deve, da marzo saremo nel nuovo campus dell’ex caserma Manfredini: i lavori stanno procedendo in maniera veloce — racconta Ferretti —. Sarà un anno ricco di novità e di trasformazioni che interesserà tutta la comunità universitaria del Poli e la nostra città. Abbiamo avuto un incremento di iscrizioni: è un bel segnale in previsione anche dell’avvio della nuova storia del polo cremonese nel campus di via Bissolati».
Sarà un Welcome Day a tutto sport quello che aprirà il campus di Santa Monica alle nuove matricole della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica. L’appuntamento è per domani alle 14,30 con i saluti di Matteo Burgazzoli, responsabile della Vice-direzione per Cremona, e gli incontri ‘La specificità dell’Università Cattolica’ a cura del Centro pastorale e ‘Sos matricola’ insieme ai tutor di gruppo. A seguire, le matricole incontreranno Marco Allena, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza. Poi le matricole parteciperanno ad alcuni giochi di gruppo che vedranno il coinvolgimento di tre atleti olimpici, tra cui due cremonesi doc: Valentina Rodini, medaglia d’oro nel canottaggio, due di coppia pesi leggeri, alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e campionessa europea nella stessa specialità a Varese nel 2021; Edoardo Scotti, medaglia d'argento nella staffetta 4x400 mista e nella 4x400 maschile agli Europei di Roma 2024; Giacomo Gentili, medaglia d’argento nel quattro di coppia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Al Welcome Day parteciperanno anche gli studenti della laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, che dalle 14.30 guideranno le matricole in un tour alla scoperta degli angoli più belli di Cremona.
L’anno accademico del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali prenderà il via lunedì 23 settembre nel cortile di palazzo Raimondi con la lectio magistralis sul tema Opera e politica, a cura del professor Fabrizio Della Seta, professore emerito dell'Università di Pavia. A portare i saluti alle matricole dell’ateneo sarà Claudio Vela, direttore in uscita del Dipartimento che aprirà ufficialmente l’anno accademico, prima di passare il testimone a Daniele Sabaino, professore ordinario di Musicologia e storia della musica presso la sede cremonese dell’ateneo di Pavia. Cremona città universitaria è pronta ad affrontare un nuovo anno, carico di novità, non foss’altro che per l’apertura del nuovo campus del Politecnico, voluto e sostenuto da Fondazione Arvedi Buschini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris