Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MOTTA BALUFFI

Fotografia naturalistica: arte, natura e impegno sociale

Con le migliori foto scattate durante il concorso, sarà realizzato un calendario artistico il cui ricavato andrà a sostenere l'Associazione Amici della Golena

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

03 Settembre 2024 - 10:39

Fotografia naturalistica: arte, natura e impegno sociale

MOTTA BALUFFI - Con le migliori foto scattate durante il primo concorso di fotografia naturalistica organizzato dal Comune di Motta Baluffi, sarà realizzato un calendario artistico il cui ricavato andrà a sostenere l'Associazione Amici della Golena. Questa iniziativa, che unisce arte, natura e impegno sociale, ha l'obiettivo di raccogliere fondi per la tutela e la valorizzazione degli habitat naturali e semi-naturali del fiume Po, oltre a combattere il bracconaggio ittico nella zona. C'è tempo fino al 15 settembre per partecipare a questo concorso, che rappresenta un'importante occasione per valorizzare i paesaggi e la biodiversità del fiume Po. Nato dalla collaborazione tra numerosi enti e associazioni, il concorso mira a stimolare una riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente, incoraggiando la comunità a riscoprire e apprezzare le bellezze naturali del territorio.


Michele Vicari, rappresentante del Comune di Motta Baluffi, ha sottolineato l'unicità del territorio comunale, caratterizzato da una vasta gamma di microambienti tipici dell'area golenale della Pianura Padana: «Il nostro territorio ospita luoghi di grande interesse naturalistico, come la nostra amata 'cava', che attira settimanalmente numerosi appassionati di pesca, natura e attività outdoor». Ha inoltre evidenziato come il cambiamento climatico stia «plasmando ciò che ci circonda, variando non solo le specie floristiche, ma anche faunistiche», rendendo ancora più urgente la valorizzazione dell'area golenale. Per questo motivo, il Comune ha avviato «l'iter di adesione al PLIS del Po e del Morbasco», un passo fondamentale per promuovere le potenzialità turistiche e formative del territorio, che racchiude storie e tradizioni locali.


Ludovica Ramella, rappresentante della Riserva MAB Unesco Po Grande, ha descritto il concorso come «un'ottima opportunità per avvicinare curiosi e appassionati alla riscoperta del fiume Po». Attraverso l'obiettivo della fotocamera, i partecipanti possono esplorare una natura «mai scontata e banale», contribuendo a promuovere un rapporto equilibrato tra l'uomo e l'ambiente, in linea con gli obiettivi della Riserva MAB. «Questo concorso è un modo per guardare al futuro e a ciò che lasceremo alle prossime generazioni», ha aggiunto Ramella.


Marco Vezzoni, rappresentante dell'Associazione Il cammino del Po ASD/APS, ha spiegato che l'associazione ha concesso il patrocinio al concorso in quanto «la proposta è in linea con il nostro progetto del cammino del Po». Vezzoni ha ricordato come durante i sopralluoghi per rilevare il tracciato del cammino siano stati scoperti «angoli naturalistici di grande bellezza», che meritano di essere conosciuti e vissuti. Ha anche sottolineato come il periodo del Covid abbia offerto l'opportunità di riscoprire l'importanza dell'ambiente circostante, un tema centrale del concorso, che invita i partecipanti a esplorare e immortalare questi paesaggi unici.


Cristian Soldati, ideatore del progetto Living the River, ha espresso la sua passione per il fiume Po e la vita all'aria aperta. «Living the river è un progetto nato dalla mia passione per il grande fiume e per la vita all'aria aperta» ha spiegato Soldati, sottolineando come la pesca rappresenti per lui «un momento di connessione con la natura». Con il suo progetto, desidera condividere «le emozioni che il Po regala a chiunque lo desideri». Il Gruppo Naturalistico Paleontologico di San Daniele Po, attivo dal 1998, ha contribuito in maniera significativa alla promozione delle scienze naturali sul territorio.

«Dopo il ritrovamento lungo il Po del primo reperto, un palco di cervo, la collezione di fossili si è via via allargata» ha raccontato il gruppo, che oggi gestisce il museo di San Daniele Po e continua a promuovere la conoscenza scientifica della zona. La premiazione del concorso si terrà domenica 6 ottobre, con una giuria composta da fotografi naturalisti, naturalisti ed esperti. Gli interessati a partecipare al concorso hanno tempo fino al 15 settembre per iscriversi, seguendo le indicazioni riportate nel regolamento disponibile sul sito del Comune di Motta Baluffi. Per iscriversi, è necessario inviare una mail all'indirizzo lamandragolaodv@gmail.com.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400