CREMA - Tre fine settimana consecutivi vedranno fino a 22 agenti di polizia locale impegnati nelle stesse notti, indicativamente tra le 21 e le 3, coinvolgendo 18 comuni del territorio per un totale di 85mila abitanti. Questo è il primo passo verso la creazione della super polizia locale, denominata Progetto Pluto, con Crema come capofila.
FINANZIAMENTO REGIONALE E CALENDARIO DEI CONTROLLI
A finanziare queste ore di servizio straordinario con 18mila euro è la Regione. Le pattuglie saranno operative nelle notti di venerdì 6 e 7 settembre, 13 e 14 settembre, e 20 e 21 settembre. L'obiettivo principale di questa operazione è intensificare i controlli stradali, concentrandosi in particolare sulla sicurezza e la prevenzione degli incidenti stradali.
FOCUS SU ALCOL E STUPEFACENTI ALLA GUIDA
Particolare attenzione sarà dedicata a chi si mette al volante sotto l’effetto di alcol e stupefacenti. Fabio Bergamaschi, sindaco di Crema, spiega: «Abbiamo colto l’opportunità di partecipare all'accordo regionale denominato Smart (Servizio di monitoraggio aree a rischio del territorio) per le polizie locali: una sperimentazione per la creazione di un modello di polizia locale territoriale, che possa in questo modo prestare il proprio servizio anche per gli enti sprovvisti di comandi o con poche unità».
ESPERIENZA ESTIVA E RISULTATI OTTENUTI
Il comandante della polizia locale cittadina, Dario Boriani, aggiunge: «Introduciamo questa sperimentazione dopo la positiva esperienza dell’aumento dei servizi svolti in orario serale e notturno durante quest’estate. In totale abbiamo effettuato 17 turni serali (dalle 19 all’una) e tre turni notturni (dall’una alle 7), che hanno permesso il controllo di circa 30 veicoli ogni turno, per un totale di più di 600 conducenti sottoposti a verifiche».
SANZIONI E MISURE ADOTTATE
Dall’inizio dell’anno, 40 automobilisti sono stati sorpresi alla guida in stato di ebbrezza: di questi, 10 avevano un tasso alcolemico inferiore a 0,80 grammi/litro, mentre 30 superavano la soglia della sanzione amministrativa e sono stati quindi denunciati. A tutti i conducenti è stata ritirata la patente per la successiva sospensione ad opera della Prefettura di Cremona.