L'ANALISI
26 Agosto 2024 - 14:09
CREMONA - Il Decreto del Ministero della Salute del 31 agosto 2021 ha introdotto un'importante misura di sostegno per le donne che, a causa di condizioni patologiche certificate, non possono allattare al seno. Le donne con un ISEE ordinario non superiore a 30.000 euro annui possono infatti richiedere un contributo per l'acquisto di sostituti del latte materno. Di seguito tutti i dettagli su come accedere a questo sussidio, chi può beneficiarne e in quali casi l’allattamento è controindicato.
Come stabilito dal Decreto Ministeriale, le donne interessate da specifiche condizioni patologiche certificate e con un ISEE non superiore a 30.000 euro annui possono richiedere un contributo economico. Il sussidio, indicato dalla Regione Lombardia nella deliberazione n. XI/7665 del 28.12.2022, ammonta a un massimo di 400 euro annui per neonato, e può essere utilizzato per l'acquisto di formule per lattanti per un periodo massimo fino al sesto mese di vita del bambino, qualora non sia possibile ricorrere alle banche del latte umano donato (BLUD).
Secondo il Decreto Ministeriale, esistono specifiche condizioni materne che controindicano in maniera assoluta o temporanea l'allattamento al seno:
Controindicazioni permanenti (e in caso di morte materna):
Controindicazioni temporanee:
Le donne che si trovano nelle condizioni sopra descritte e che soddisfano i requisiti economici possono richiedere il contributo presso le sedi competenti della loro Regione di residenza. È fondamentale presentare tutta la documentazione necessaria, inclusa la certificazione medica che attesta l’impossibilità di allattare al seno.
Questa misura rappresenta un importante sostegno per le neo-mamme che, per motivi di salute, non possono allattare naturalmente, garantendo comunque il benessere nutrizionale del neonato.
La domanda - che deve essere presentata entro il prossimo 15 ottobre - deve riportare la data di presentazione ed essere corredata da:
SCARICA QUI LA DOMANDA https://www.asst-cremona.it/progetti-mamma-e-bambino
DOVE PRESENTARE LA RICHIESTA
La richiesta, con riferimento alla spesa sostenuta per i nati dal primo gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, può essere consegnata ai Consultori di Cremona e Casalmaggiore o inviata via pec a protocollo@pec.asst-cremona.it. Deve essere corredata di tutti i documenti indicati sopra.
CONSULTORIO DI CREMONA: martedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16, via San Sebastiano 14, Cremona, telefono 0372 408656
CONSULTORIO DI CASALMAGGIORE: martedì dalle 14.30 alle 16 e mercoledì dalle 10 alle 12.30, piazza Garibaldi 3, Casalmaggiore, telefono 0375 284162
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris