Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE ECCELLENZE DELLA FORMAZIONE

Tecnico del cantiere digitale: l'edilizia è già nel futuro

Sono aperte le iscrizioni per il corso biennale Its promosso dalla Scuola edile e dai Cantieri dell’arte

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

06 Agosto 2024 - 05:15

Tecnico del cantiere digitale: l'edilizia è già nel futuro

La direttrice Elisabetta Bondioni e alcuni studenti

CREMONA - Gestire un cantiere edile con le ultime tecnologie e con un occhio alla sostenibilità: è questo il senso del corso Its Digital Construction Manager Sustainability che la Scuola edile cremonese, attraverso la partnership con I Cantieri dell’Arte, promuove come offerta formativa unica sul territorio.

«Il corso Its avrà la durata di due anni per un totale di 2mila ore di cui 800 di stage in aziende specializzate in sostenibilità — spiega la direttrice della Scuola edile cremonese, Elisabetta Bondioni —. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale in grado di progettare e gestire, secondo processi di costruzione che prevedono l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate, edifici sostenibili ed eco-compatibili utilizzando tecniche e materiali innovativi per la realizzazione di costruzioni ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale. Il percorso formativo permetterà di acquisire il diploma di tecnico del cantiere digitale, una specializzazione che permette di affrontare la complessità connaturata nei cantieri edili, attraverso strumenti digitali ad hoc. Il primo anno di corso prevede temi trasversali legati alla gestione delle problematiche dei cantieri edili, durante la seconda annualità si affronteranno temi più strettamente connesse alla sostenibilità. Gli studenti potranno impratichirsi col sistema Building Information modelling con cui è possibile progettare con un sistema, cosiddetto, a sette dimensioni, che permette di tracciare le caratteristiche di un edificio dalla sua concezione fino alle ipotesi di smaltimento di materiali, in caso di dismissione. Tutto questo in un’ottica di sostenibilità».

Il pacchetto formativo con 1.200 ore di formazione con professionisti del settore e 800 ore di stage in azienda ha come finalità di creare professionisti in grado di essere immessi immediatamente nel mondo del lavoro. «Si tratta di una sorta di supergeometra — dice, semplificando, Bondioni —. È un corso che consente a chi lo frequenta di contribuire a un futuro più sostenibile e di avere un impatto positivo sull’ambiente, e sarà l’unico corso in Lombardia a formare una figura professionale di alto livello con competenze avanzate nel campo dell’edilizia sostenibile, settore che si sta rivelando sempre più strategico nel comparto delle costruzioni».

Infatti la formazione Its si basa su piani annuali e biennali che prevedono percorsi altamente specializzati e una forte interazione con il mondo del lavoro, «caratterizzato dal coinvolgimento in qualità di docenti e tutor di professionisti altamente qualificati, dall’insegnamento di materie innovative, come il BIM, l’utilizzo di droni, il ricorso alla Virtual e Augmented Reality e dal forte coinvolgimento degli studenti in tirocini formativi, intesi come esperienze sul campo per integrare la pratica e la teoria — conclude —. Grazie a questa impostazione, gli studenti sviluppano competenze pratiche e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Infatti il 95% studenti che trovano lavoro entro un anno dal diploma. Il 60% dei docenti che provengono dal mondo del lavoro. A livello previsionale si stima che nell’anno in costo sono circa 20mila i posti di lavoro nel settore edile, un settore in grande sviluppo e che sempre più ha bisogno di addetti altamente specializzati».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400