L'ANALISI
27 Luglio 2024 - 15:54
La strada che lambisce il santuario di Marzale e il sindaco di Madignano Piero Guardavilla
RIPALTA VECCHIA - La strada comunale del Marzale è stata riaperta alle auto, alle moto e alle biciclette, ma non ai camion. A decidere il provvedimento, attraverso un’apposita ordinanza, è stato il sindaco di Madignano Piero Guardavilla. «Ho valutato la relazione che mi è stata presentata dall’ufficio tecnico — afferma il primo cittadino eletto a giugno —: emerge che il transito di veicoli, soprattutto quando sono di una certa massa, contribuisce in modo sostanziale all’instabilità delle rive e delle banchine, già interessate da crepe e fessurazioni nell’asfalto, con evidente rischio per la tenuta dei cigli e delle rive laterali».
Ma non è tutto. «Il passaggio dei mezzi pesanti — aggiunge Guardavilla — causava vibrazioni alla chiesa del santuario della Madonna del Marzale e soprattutto al campanile, che è proprio a filo della strada. Per questo, ho deciso di disporre misure urgenti e interventi mirati a diminuire i volumi di traffico sull’arteria, al fine di ovviare ai problemi di instabilità strutturale della strada». I provvedimenti presi riguardano il divieto di transito ai veicoli a motore superiori a 3,5 tonnellate, dall’innesto con la strada per il cimitero di Ripalta Vecchia fino al confine con il Comune di Ripalta Arpina. E il limite di velocità a 30 chilometri l’ora per gli altri veicoli di peso inferiore.
«Resta inteso — conclude il sindaco — che nei giorni festivi dell’estate, l’accesso è consentito solo a pedoni e ciclisti, per via dell’iniziativa delle domeniche senza traffico che si ripete ormai da diversi anni d’intesa col Comune di Crema». E proprio a proposito di quest’ultimo ente pubblico, nei mesi scorsi aveva provveduto al rifacimento del manto di asfalto del tratto di sua competenza, a partire dall’innesto con via Visconti fino a Ripalta Vecchia, dopo che l’Enel aveva interrato la linea dei cavi elettrici. La strada del Marzale, che per un buon tratto si snoda nel verde, è molto frequentata anche da chi si muove su monopattini e bici elettrice.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris