L'ANALISI
23 Luglio 2024 - 17:41
Gli autori del podcast che racconta la vita universitaria (e non solo) di Cremona
CREMONA - È sempre più Universicast mania. Dopo gli straordinari numeri di ascolti ottenuti in seguito all'uscita delle prime due puntate, è già da ora disponibile online la terza. Il podcast, che racconta la vita universitaria, e non solo, di Cremona, ha una cadenza quindicinale ed è presente su Spotify e sulla piattaforma Cremona University. Come sempre tanti, tantissimi i temi affrontati, suddivisi rispettivamente negli oramai consueti 7 episodi. In ‘A tutto Campus’ di Paolo, rubrica che tratta università cremonesi, si è deciso stavolta di presentare il corso ITS per ‘Sustainability Construction Manager’. Un post-diploma altamente specializzato, che sarà attivato per la prima volta durante il prossimo anno accademico nella sede della Scuola Edile Cremonese, il cui obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di progettare e gestire edifici sostenibili mediante tecniche e materiali innovativi. Invece, per chi è appena arrivato a Cremona e vorrebbe conoscere meglio tutte le iniziative della città è da non perdere ‘Le dritte di Silvia’, che portano alla scoperta dello sportello Cremona Città Universitaria, una vera e propria porta di accesso ai servizi dedicati agli studenti. Da Parma a Brescia.
In ‘UniversItalia’, la rubrica di Emanuele e Niccolò, i voli nelle altre città universitarie italiane non finiscono mai. Stavolta il protagonista è Luigi, studente di Scienze politiche alla Cattolica, che analizzerà le principali differenze tra ‘La Leonessa’ e la sua città natale. Se non si hanno idee su cosa cucinarvi stasera, il consiglio è quello di ascoltare ‘La pasta del giorno dopo’ di Cecilia, che sorprenderà con una nuovissima e gustosissima ricetta.
QUI GLI EPISODI
C’è anche chi ha deciso di lasciare l’Italia e partire verso posti lontani. Magari in direzione del Grande Nord, in Svezia. E Stefano, in ‘Generazione Erasmus’, intervista un ragazzo che ha fatto proprio questa scelta. Se si parla di Cremona non si può però non parlare di cultura. Margherita, nella rubrica ‘Oltre al violino’, presenta i luoghi più iconici della città. Stavolta tocca al Museo archeologico di San Lorenzo, al cui interno sono custodite le radici più profonde della nostra città, quelle romane. Ma se si parla di Cremona, non si può non parlare del suo dolce più tipico: il torrone.
È vero che siamo a luglio, ma chi non vede già l’ora di fare un giro tra le bancarelle della Festa del Torrone? Proprio di questo trattano Gaia, Paolo e Danilo, in ‘Stasera… che sera!’. Non resta quindi che prendere in mano il telefonino, inquadrare il QR Code e ascoltare gli episodi che più interessano, per rimanere sempre aggiornati su cosa succede in città.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris