L'ANALISI
23 Luglio 2024 - 05:05
CASALMAGGIORE - Sono entrati nel vivo i lavori di realizzazione del nuovo palazzetto dello sport, tra l’argine maestro e la scuola primaria e dell’infanzia Marconi. Da alcuni giorni sono infatti in corso i lavori di palificazione, una fase fondamentale nella costruzione dell’opera, che consiste nell’installazione di pali nel terreno per garantire una base solida e stabile alla struttura. Prima di iniziare la palificazione, sono state effettuate indagini geotecniche per comprendere le caratteristiche del terreno, come la sua composizione, resistenza e livello delle falde acquifere.
Sulla base dei risultati delle indagini, è stato progettato il sistema di palificazione, determinando il tipo di pali da utilizzare, la loro lunghezza e il posizionamento, dopodiché sono stati praticati dei fori nel terreno utilizzando trivelle.
Ieri mattina alcuni pali sono stati inseriti nei fori tramite la cosiddetta infissione o battitura, mediante una palificatrice a percussione. Durante l’intervento di inserimento dei pali, sono udibili distintamente, anche a distanza, i forti ‘colpi’ necessari per inserire i pali.
Il progetto preliminare del palazzetto è stato modificato nella fase di progettazione definitiva attraverso un percorso di condivisione con la Sovrintendenza, arrivando a una soluzione progettuale dove è stata posta attenzione all’inserimento nel contesto. Il palazzetto avrà un’altezza inferiore rispetto alla chiesa di S. Maria dell’Argine (che si trova ad una quota superiore a quella del palazzetto) e leggermente superiore al complesso scolastico adiacente.
I progettisti hanno cercato un ‘dialogo’ con la chiesa di Santa Maria tramite il carattere ‘muto’ dei volumi, l’uso del rivestimento faccia a vista e dell’intonaco rigato con tinte terrose, che nel complesso creano un edificio essenziale.
È stato previsto poi un miglioramento della fruibilità e gestione del catino sportivo, rendendolo divisibile durante la fase non agonistica, in due aree idonee per accogliere ognuna un campo da pallavolo regolamentare ed aree per il gioco del basket, permettendo alla struttura in orario scolastico di ospitare due sezioni di scolari per l’utilizzo contemporaneo dell’edificio. Per ottenere questo risultato la tribuna pubblico spettatori è stata organizzata con due tecnologie: una parte della tribuna è di tipo fisso tradizionale e permette di accogliere 400 posti, mentre la seconda parte è una tribuna telescopica idonea ad accogliere 300 posti. Il totale dei posti a sedere viene dunque portato a 700.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris