L'ANALISI
19 Luglio 2024 - 15:22
MILANO - Il 19 luglio 2024 sarà ricordato come un giorno di caos tecnologico globale. Un aggiornamento difettoso del software di cybersicurezza Falcon Sensor di CrowdStrike ha causato un blocco massiccio dei PC Windows in tutto il mondo, portando a disservizi senza precedenti in vari settori, dai trasporti alla sanità. La situazione è stata descritta come un "disservizio mondiale" che ha paralizzato banche, media e compagnie aeree, con conseguenze devastanti per milioni di utenti.
IL PROBLEMA: UN AGGIORNAMENTO "BUGGATO"
Il cuore del problema risiede in un aggiornamento "buggato" rilasciato da CrowdStrike, un fornitore di soluzioni di cybersicurezza. Il software Falcon Sensor, progettato per prevenire attacchi informatici, ha invece causato il famigerato "Blue Screen of Death" (BSOD) su migliaia di macchine Windows. Questo errore ha bloccato i computer, rendendoli inutilizzabili e causando arresti anomali che hanno messo in ginocchio intere infrastrutture tecnologiche. CrowdStrike ha riconosciuto il problema e ha revocato l'aggiornamento difettoso, ma il danno era già fatto. "Siamo a conoscenza di segnalazioni di arresti anomali su host Windows relativi al Falcon Sensor," ha dichiarato l'azienda in un avviso, confermando l'interruzione all'1.30 di venerdì, ora della costa est americana.
IL CAOS NEI TRASPORTI: AEREI A TERRA E TRENI IN RITARDO
Le conseguenze del disservizio sono state particolarmente gravi nel settore dei trasporti. In Australia, tutti i voli sono stati bloccati, mentre negli Stati Uniti, compagnie aeree come American Airlines, United e Delta hanno chiesto alla Federal Aviation Administration uno "stop a terra globale su tutti i voli". Anche in Europa, Ryanair ha avvertito i passeggeri di arrivare in aeroporto almeno tre ore prima del volo, a causa di possibili ritardi e cancellazioni. La situazione non è stata migliore per le ferrovie. In Gran Bretagna, le società ferroviarie Southern, Thameslink, Gatwick Express e Great Northern hanno segnalato disagi, con check-in manuali e cancellazioni a breve termine. A Londra Stansted, alcuni check-in sono stati effettuati manualmente, ma i voli sono rimasti operativi.
LA SANITÀ IN TILT: OSPEDALI E SERVIZI DI EMERGENZA IN DIFFICOLTÀ
Anche il settore sanitario ha subito gravi ripercussioni. In Israele, il Ministero della Sanità ha riferito di "difficoltà negli ospedali e in altri servizi sanitari" a causa dell'interruzione tecnica globale. I servizi di soccorso Magen David Adom hanno avvertito che potrebbero esserci difficoltà nel contattare la linea di emergenza, invitando le persone a rivolgersi alla polizia in caso di necessità.
LE AZIENDE IN CRISI: BANCHE, MEDIA E SUPERMERCATI BLOCCATI
Il disservizio ha colpito duramente anche il mondo delle imprese. Aziende australiane come ABC TV, l'aeroporto di Sydney e una catena di supermercati hanno segnalato problemi tecnici. In Europa, l'aeroporto di Berlino e la Borsa di Londra hanno subito interruzioni, mentre in Spagna, tutti gli aeroporti del paese hanno registrato ritardi e disservizi. Microsoft, il cui sistema operativo Windows è stato direttamente colpito, ha dichiarato di essersi "mobilitata per gestire questo evento con la massima priorità e urgenza, continuando ad affrontare l'impatto in corso sulle restanti applicazioni Microsoft 365 che si trovano in uno stato degradato".
UNA LEZIONE DI VULNERABILITÀ
Questo incidente mette in luce la vulnerabilità delle infrastrutture tecnologiche globali. Un singolo aggiornamento difettoso è stato sufficiente per causare un caos diffuso, dimostrando quanto dipendiamo dalla tecnologia per il funzionamento quotidiano delle nostre società. È un monito per le aziende e le istituzioni a investire in soluzioni di backup e piani di emergenza per mitigare i rischi di futuri disservizi. In un mondo sempre più interconnesso, la resilienza tecnologica diventa una priorità assoluta. La capacità di rispondere rapidamente e efficacemente a incidenti come questo sarà cruciale per garantire la continuità operativa e la sicurezza delle infrastrutture critiche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris