Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MONTICELLI

Il collezionista: «Nelle cartoline passa la storia»

Mostra di Pietro Cattadori che ne ha 2mila. Buona parte sono dedicate al borgo pallavicino

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Luglio 2024 - 05:20

Il collezionista: «Nelle cartoline passa la storia»

Pietro Cattadori, collezionista di cartoline

MONTICELLI - Può essere soprannominato ‘il collezionista di cartoline’ e una parte importante della sua collezione sarà in mostra sino a domenica in Rocca: Pietro Cattadori, classe 1953, ne ha accumulate circa duemila di cui 350 relative proprio al borgo pallavicino, dalle prime fino alle ultime emissioni, dalle più comuni a quelle più originali come le ‘multivedute’. La sua è stata, ed è, una ricerca da certosino, come spiega Albino Casarola del Gruppo culturale mostre Odv che promuove l’esposizione: per trovarle gira mercatini e si confronta con altri collezionisti, sfruttando anche le nuove tecnologie, internet in primis.

Fra quelle in bianco e nero conserva varie immagini del castello simbolo del paese, ma anche della centrale idroelettrica di Isola Serafini, del municipio, oltre alle immagini dall’alto. Oltre a quelle del capoluogo, conserva cartoline delle frazioni: San Pedretto, Fogarole, Olza, San Nazzaro con il mitico Mulino sul Po. E poi le strade principali, da via Garibaldi (un tempo Contrada granda) a via Martiri della Libertà. Se la mostra è riservata alle immagini locali, a casa Cattadori ha oltre un migliaio di altre cartoline del territorio: di Castelvetro, Cortemaggiore, Soarza, VIllanova, Caorso, San Pietro in Cerro, Pontenure, Fiorenzuola…

Il suo ‘racconto’ parte da inizio Novecento e arriva fino agli anni ‘80. La sua passione, avviata circa vent’anni fa, ha anche un nome specifico: deltiologia. Attraverso l’esposizione si ripercorre proprio la storia di questa forma di collezionismo legata anche a viaggi e vacanze. La prima cartolina postale preaffrancata fu emessa nel 1865, ma utilizzata solo nel 1869 dall’impero Austro-Ungarico. Il costo di spedizione era elevato. In Francia, qualche anno dopo, si ebbe l’idea di illustrarle. Nel 1872 il tedesco Franz Borich fu il primo rappresentare sulle cartoline le bellezze turistiche di un paese, per la precisione la Svizzera. La trovata ebbe molto successo e molti imitatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400