L'ANALISI
12 Luglio 2013 - 10:00
Josè Giuseppe Borghesi
SCANDOLARA RAVARA - Da Scandolara all'Amazzonia, Brasile. L'ultima storia del sito Casalaschi nel Mondo racconta la vita di Josè Giuseppe Borghesi missionario saveriano originario di Scandolara e residente ormai da 34 anni in Brasile. "Sono partito dalla nostra bella terra, bella anche se so che da qualche anno è abbastanza problematica, nell'agosto del 1970. Sono un missionario Saveriano delle Missioni Estere di Parma. Ho fatto 8 anni in Scozia e 1 anno in Irlanda del Sud. Nel 1979 sono venuto qui in Brasile (Amazzonia), dove mi trovo ancora oggi dopo aver cambiato 3 o 4 volte località: 14 anni nelle Isole di Abaetetuba, 3 anni a Belém, che è la città capitale del Parà, 12 anni nella parrocchia di Tucumã - Alto Xingu - e adesso qui a São Felix do Xingu da 5 anni. Ho 71 anni compiuti e penso di rimanere qui fino alla fine, missionario di questa regione così abbandonata e piena di problemi".
Borghesi spiega che "il Brasile non è soltanto calcio e carnevale come a volte si pensa in Europa. In queste ultime settimane infatti stanno avvenendo proteste in quasi tutte le città brasiliane, dovute a molta violenza, corruzione e inflazione monetaria che sta ritornando: la nostra speranza è che i governanti di turno si rendano conto che finalmente 'il gigante si è svegliato', come dicono qui. La mia parrocchia é di estensione geografica notevole:
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris