L'ANALISI
03 Luglio 2024 - 11:54
CREMONA - Domenica 7 luglio 2024 si preannuncia come una giornata di caos per chiunque avesse programmato di viaggiare in Italia. Il primo weekend di luglio sarà segnato da uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà Trenord e Trenitalia, paralizzando il trasporto ferroviario a livello nazionale e regionale. Non solo: anche il trasporto pubblico locale, comprese metro, bus e tram, sarà a rischio in molte città italiane, tra cui Milano. A confermare l'agitazione sono le stesse aziende di trasporto, Trenord e Trenitalia, che hanno annunciato che lo sciopero inizierà alle ore 21 di sabato 6 luglio e terminerà alle ore 21 di domenica 7 luglio.
David Leoni di Cub Trasporti ha dichiarato che «gli scioperi hanno visto una partecipazione crescente, anche per quanto riguarda l’alta velocità finora praticamente assente da questo punto di vista». I sindacati protestano per richiedere garanzie in materia di sicurezza, considerando che negli ultimi mesi si sono verificati gravi incidenti. Tra le richieste della protesta, c'è anche la necessità di «un contratto unificato che metta ordine e unifichi il trattamento contrattuale tra le centinaia di aziende del settore».
Le ripercussioni per i viaggiatori saranno significative. Trenitalia ha comunicato che «l'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione». I viaggiatori che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all'ora di partenza del treno prenotato per i treni Intercity e Frecce; oppure fino alle ore 23.59 del giorno antecedente lo sciopero stesso per i treni regionali. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
A Milano, come in molte altre città italiane, anche il trasporto pubblico locale sarà coinvolto nello sciopero. Il sindacato Orsa Trasporto Pubblico Locale ha organizzato un'agitazione di 4 ore, ma le fasce orarie garantite varieranno da città a città. Atm, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico a Milano, non ha ancora pubblicato nel dettaglio gli orari dei mezzi per la giornata. La quantità di disagi e corse 'saltate' dipenderanno dall'effettiva adesione del personale, un dato che viene comunicato all'azienda la mattina stessa dello sciopero.
Per chi è in procinto di viaggiare e vuole annullare o rimandare il viaggio, Trenitalia offre diverse opzioni. È possibile riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti. Informazioni su collegamenti e servizi sono disponibili anche attraverso l'app aziendale e il numero verde gratuito 800 89 20 21, nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti.
La giornata del 7 luglio 2024 sarà sicuramente complessa per chiunque debba spostarsi. Tuttavia, con un po' di pianificazione e flessibilità, è possibile ridurre al minimo i disagi. Utilizzare app di trasporto pubblico e servizi di sharing potrebbe essere una soluzione per chi si trova nelle grandi città. Inoltre, è sempre consigliabile tenere d'occhio gli aggiornamenti forniti dalle aziende di trasporto e dai sindacati per avere informazioni in tempo reale. In definitiva, lo sciopero del 7 luglio 2024 rappresenta un momento cruciale per il settore dei trasporti in Italia, mettendo in luce le problematiche e le richieste di un comparto fondamentale per il Paese. La speranza è che le parti coinvolte possano trovare un accordo che soddisfi le esigenze di sicurezza e contrattuali dei lavoratori, garantendo al contempo un servizio efficiente e affidabile per i viaggiatori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris