Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA SANITÀ CHE FUNZIONA

Fascicolo sanitario 2.0, addio file agli sportelli

Fontana: «Strumento che accorcia la distanza tra il cittadino e l’offerta di cura»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Giugno 2024 - 05:00

Fascicolo  sanitario 2.0, addio file agli sportelli

CREMONA - «Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 è uno strumento che consente di accorciare le distanze tra il cittadino e l’offerta di cura. Il Sistema sanitario nazionale cambia così decisamente passo. Tutto ciò avviene attraverso la trasformazione dei documenti in dati strutturati all’interno di un’infrastruttura nazionale interoperabile e all’avanguardia». Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo l’altro giorno all’evento ‘L’innovazione del Ssn – Il Fascicolo sanitario elettronico per modernizzare la sanità’, organizzato a Villa Erba di Cernobbio (Como).

«Tale strumento – ha spiegato Fontana – è peraltro utilissimo alle istituzioni, e soprattutto alle Regioni, per una lettura sicura e attenta dei dati sanitari ed epidemiologici. Sulla base di queste informazioni è quindi possibile progettare le politiche sanitarie del futuro. Questo è l’approccio data-driven che in Regione Lombardia e in molte altre Regioni è già realtà».

Attilio Fontana


«Dai dati che emergono dal monitoraggio del Dipartimento per l’Innovazione e la Digitalizzazione – ha evidenziato il presidente – possiamo dire di essere a buon punto. Su alcuni documenti da caricare siamo già al 100% delle Regioni. Gli altri dati sono in continuo miglioramento, così come i dati sui servizi sanitari messi a disposizione dei cittadini nei portali Fse». Il governatore lombardo ha concluso il suo intervento, ponendo l’accento sulla necessità di integrare ulteriormente gli interventi.


«Possiamo fare ancora di più – ha affermato – lavorando su due aspetti. Innanzitutto, dobbiamo armonizzare tutte le procedure di alimentazione dei dati sulla piattaforma. Poi dobbiamo agire, soprattutto, sulla formazione di cittadini e operatori perché si consolidi la consapevolezza dell’importanza del Fascicolo sanitario. Una piattaforma che consente, lo ricordo, di compiere operazioni spesso frequenti e necessarie come prenotazioni e gestione degli appuntamenti sanitari e consultazione di referti. Tutto ciò senza sottoporsi alle file agli sportelli. È possibile, inoltre, verificare il monitoraggio dei parametri correlati ad una malattia cronica».

Rosanna Galli


Sul Fascicolo sanitario elettronico 2.0, Rosanna Galli, presidente di Federfarma Cremona, ha detto: «Regione Lombardia è già avanti con questo progetto di santità digitale. Il paziente, infatti, è sempre più protagonista. Con l’inserimento del Fascicolo sanitario elettronico, i pazienti possono andare a recuperare le visite che hanno fatto, ad esempio. Tant’è che noi, in farmacia, facciamo l’inserimento elettronico per far sì che i pazienti ricevano direttamente sul fascicolo sanitario le ricette elettroniche. Regione Lombardia era già avanti. Ricordo che con l’emergenza pandemica, noi avevamo accelerato questo percorso. Tant’è che i pazienti non venivano mandato negli studi dei medici, ma ricevevamo sugli smartphone le ricette».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400