Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MONTICELLI

Carabinieri, il luogotenente Giorgio Carugati torna nel Piacentino

Dopo dieci anni trascorsi al Reggimento carabinieri Lombardia di Milano quale comandante di squadra operativa e altre missioni, è ora comandante della sezione Radiomobile della compagnia di Piacenza

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Giugno 2024 - 13:04

Carabinieri, il luogotenente Giorgio Carugati torna nel Piacentino

MONTICELLI - Ritorno nel Piacentino per il luogotenente Giorgio Carugati, per diversi anni in servizio alla caserma monticellese come vice comandante: dopo dieci anni trascorsi al Reggimento carabinieri Lombardia di Milano quale comandante di squadra operativa e altre missioni, è ora comandante della sezione Radiomobile della compagnia di Piacenza. «Un incarico prestigioso ed allo stesso tempo di grande responsabilità quale primo referente dei servizi di pronto intervento - fanno sapere dalla compagnia dell’Arma di Piacenza -. Alle sue dipendenze avrà i carabinieri che prestano servizio sulle ‘gazzelle’, quelle che solitamente vengono inviate per prime sul luogo dell’evento e che quindi hanno l’immediato contatto con le difficoltà dei cittadini».

Il luogotenente Carugati, 55enne di origini milanesi, è arrivato nel 1991 nel Piacentino dapprima a Bettola e per i successivi quattro anni al reparto operativo di Piacenza, dopo aver frequentato la Scuola marescialli dei carabinieri in Velletri e Vicenza e dopo l’esperienza a Pontecurone e quella da capo-equipaggio al Radiomobile del comando provinciale di Torino; dal 2003 è stato appunto a Monticelli operando quindi anche nel territorio di Castelvetro e portando avanti indagini importanti come quella sulle rapine in villa.

Vanta alcune missioni di pace con il contingente Msu: a Sarajevo, a Pristina in Kosovo, ed è stato selezionato per la missione Miadit 18 a Gibuti in Corno d’Africa, con l’incarico di istruttore di ordine pubblico all’interno del Team Police Section. Ha ottenuto l’onorificenza con decorazione per i servizi di ordine pubblico ad alto rischio (Expo e G7), quella per incarichi di lungo comando e in ultimo, nel gennaio scorso la Medaglia Mauriziana, conferita dal Presidente della Repubblica, al merito per i dieci lustri di carriera militare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400