L'ANALISI
14 Giugno 2024 - 05:10
CASALMAGGIORE - Non solo un ‘dinner show’, ma un’immersione sensoriale completa, arricchita da effetti visivi sbalorditivi e performance musicali coinvolgenti. Questo è ‘ExtraSenso’, l’evento benefico in programma per giovedì 27, organizzato dalle parrocchie in collaborazione con ‘FilRouge Events & Experiences’, Pro loco e Comune, con La Provincia come media partner. L'obiettivo? Raccogliere fondi per la ristrutturazione della cupola e della lanterna del duomo di Santo Stefano, danneggiato dal terremoto del 2012, e per prevenire ulteriori danni futuri. Una iniziativa che si pone in linea con l’impegno e gli appelli del parroco-abate don Claudio Rubagotti per portare a termine le opere previste.
Iniziati ad agosto 2023, i lavori hanno visto un primo intervento sulla lanterna, con il consolidamento dei finestroni nel tamburo della cupola. Il progetto, del valore totale di 1 milione e 450mila euro, è finanziato al 70% dalla CEI con i fondi dell’otto per mille. La parrocchia deve coprire i restanti 435mila euro, rendendo fondamentale il supporto dei cittadini per preservare il patrimonio culturale e spirituale locale. Il restauro del Duomo è infatti un’opera che va oltre l’aspetto architettonico, coinvolgendo tutta la comunità e rafforzando il senso di appartenenza verso uno dei simboli più rappresentativi della città.
‘ExtraSenso’ viene presentato come una «esperienza cinestetica, oltre i tradizionali confini di una cena animata, conducendo i partecipanti in un viaggio sensoriale unico e indimenticabile». Il termine ‘cinestetico’ si riferisce alla cinestesia, che è la percezione del movimento e della posizione del corpo nello spazio. La serata sarà arricchita da effetti visivi spettacolari e performance musicali che accompagneranno una cena gourmet di 4 portate, culminando in una pièce finale. Grazie a un’illuminazione scenografica avanzata, gli spazi davanti al Duomo diventeranno un’opera d’arte vivente, con gli ospiti protagonisti. La disposizione dei tavoli è studiata per garantire a la miglior vista sulla chiesa e sulla performance.
Non mancherà l’orchestra: sarà disposta sui diversi livelli del sagrato, con il colonnato utilizzato come scenografia per artisti e staff. Il menù, curato da uno chef locale, offrirà piatti della tradizione arricchiti da un tocco innovativo e accompagnati da vini selezionati. Il servizio sarà discreto ma attento, per non distogliere l’attenzione dalla musica e dallo spettacolo. Tra una portata e l’altra, gli ospiti saranno intrattenuti con esibizioni musicali e artistiche, mentre l’illuminazione seguirà le scelte culinarie creando un’atmosfera immersiva. L’evento inizierà alle 19.30 e durerà quattro ore. Sono previsti 200 ospiti. Quota di partecipazione: 125 euro a persona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris