Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'EVENTO

Giornata del latte: nutrizione salute, qualità e ambiente

Domattina in Fiera. ‘Parata’ di big grazie a Libera, Cattolica, Fondazione Invernizzi e La Provincia

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

13 Giugno 2024 - 12:22

Giornata del latte: nutrizione salute, qualità e ambiente

CREMONA - Il latte come simbolo di nutrizione, benessere e qualità; come testimone di storia, cultura, identità e valori propri del mondo agricolo e zootecnico; ma anche come prodotto chiamato a liberarsi una volta per tutte dalle troppe fake news e dai pregiudizi tanto infondati quanto spesso interessati che tendono a relegare ai margini del mercato l’oro bianco e i suoi derivati. Nelle sue varie sfaccettature, può essere questa l’immagine simbolo della ‘Giornata del latte’, che verrà celebrata domani mattina a Cremona, offrendo un’importante versione territoriale della Giornata mondiale istituita dalla Fao nel 2001 e fissata al 1° giugno.


L’appuntamento - organizzato dalla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi che ha sede a Rodano (Milano) e dal Quotidiano La Provincia - è in programma a partire dalle 10.30 presso la Sala Stradivari di CremonaFiere. Tanto ricco quanto autorevole il ‘panel’ dei relatori, che affronteranno da diversi punti di vista e con riferimento alle specifiche competenze tutto quanto ruota intorno a questo mondo, idealmente rappresentato nel titolo ‘Ti racconto una storia: il latte fa bene’.


I lavori verranno trasmessi in diretta sulle pagine social de La Provincia (Youtube, sito internet e Facebook) e della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi. Dopo l’introduzione a cura del direttore de La Provincia Paolo Gualandris, moderatore dell’intera mattinata di lavoro, sarà il momento dei saluti di benvenuto: affidati ai presidenti Cesare Soldi (Libera Associazione Agricoltori Cremonesi) e Antonio Boselli (Confagricoltura Lombardia). Subito dopo interverrà in collegamento video Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Verrà quindi letto un messaggio di Gian Marco Centinaio, vice presidente del Senato ed ex ministro delle Politiche agricole. Regione Lombardia porterà il suo primo contributo grazie al collegamento video con il governatore Attilio Fontana, mentre l’Amministrazione Provinciale avrà la voce e il volto del suo presidente, Mirko Paolo Signoroni.


Esaurita così l’ampia e autorevole parte introduttiva, intorno alle 11 si entrerà nel pieno dell’analisi più puntuale del tema: di ‘latte e benefici sulla nostra salute secondo la Fao’ parlerà Maurizio Martina, vicedirettore generale dell’organizzazione e - come Centinaio - ex ministro per le politiche agricole. Quindi spazio agli esponenti del mondo accademico, per richiamare una volta di più la necessità di un saldo ancoraggio alla scienza ed alla ricerca nel fornire elementi di oggettiva certezza, e dissolvere quanto possibile le nebbie di narrazioni che hanno il solo vero effetto di confondere le carte in tavola.


Lorenzo Morelli, professore ordinario di Microbiologia alla Cattolica, dove è anche direttore del Distas (Dipartimento di scienze e tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile), incentrerà la sua relazione sulla ‘nLCA’, unità di misura che inserisce e rende anzi centrale l’aspetto dell’apporto nutrizionale nella valutazione di impatto ambientale di un prodotto alimentare. L’altro tema- cardine nel rapporto con l’opinione pubblica è dato dalle diverse prospettive nella psicologia dei consumi. Ne parlerà la professoressa Guendalina Graffigna, che presso la Cattolica è docente ordinario di psicologia dei consumi e della salute, oltreché direttrice di EngageMinds HUB.


Infine, la ‘tavola rotonda’ conclusiva, che ha per titolo ‘Il percorso per il rilancio: verso un piano agricolo strategico’. Ospiti e protagonisti, Massimiliano Giansanti, fresco di riconferma alla presidenza nazionale di Confagricoltura per il terzo mandato consecutivo, Carlo Bonomi (ex leader di Confindustria e da quattro anni alla guida di Fiera Milano), Antonio Auricchio (presidente di Afidop) e Alessandro Beduschi, assessore regionale lombardo all’agricoltura, alla sovranità alimentare ed alle foreste. Saranno i loro interventi a rilanciare un messaggio chiaro, oggettivo e completo sul ruolo del latte e dei suoi derivati nella catena nutritiva, ma anche nel campo economico e sociale che li ha visti da sempre fattori di traino e sviluppo. Troppo importanti per essere sbrigativamente e immeritatamente liquidati come nemici della salute e dell’ambiente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400