L'ANALISI
03 Giugno 2024 - 05:25
PIZZIGHETTONE - Il maltempo ha spesso guastato i piani, ma il bilancio è comunque positivo: il battello ‘Capinera’, del Consorzio navigare l’Adda, quest’anno è diventato un laboratorio scolastico sul fiume ospitando centinaia di studenti.
Diverse scolaresche (anche da fuori provincia) in primavera hanno sfruttato l’opportunità scegliendo di spostare alcune lezioni all’aria aperta. L’ultima è stata la primaria Don Mapelli di Santo Stefano Lodigiano, che grazie anche al contributo all’iniziativa di Edison e Credit Agricole, è stata sul battello mentre percorreva il tratto da Pizzighettone a Formigara.
Questa una delle lezioni tipo andate in scena: nelle due ore a disposizione gli alunni osservano con attenzione la fauna e la flora circostante, poi al ritorno si cimentano nel disegno. Ad esempio sono state realizzate tante ‘cartoline’ con gli acquarelli.
«Non è stata solo una gita – hanno commentato al termine alcuni insegnanti –. Abbiamo incontrato realtà del territorio di grande bellezza, che hanno incantato letteralmente gli alunni».
Utilizzare le imbarcazioni come laboratorio scolastico può dunque essere un’opportunità straordinaria per coinvolgere gli studenti in esperienze interdisciplinari, per questo sia Carlo Pedrazzini del Consorzio sia Francesco Bergamaschi del Parco Adda Sud hanno creduto molto nel progetto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris