Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OFFANENGO

Coim investe, nuova ala da 12 milioni

Lo stabilimento si espande: via al cantiere della palazzina che accoglierà i laboratori di ricerca

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Maggio 2024 - 09:26

Coim investe, nuova ala da 12 milioni

Un render del futuro laboratorio della Coim all’interno dello stabilimento di Offanengo

OFFANENGO - Sfiora i 12 milioni di euro e garantirà tra i 10 e i 15 nuovi posti di lavoro – tecnici diplomati o laureati in chimica – l’ampliamento del maxi stabilimento Coim che ha sede ai margini del paese. Ieri l’amministratore delegato e presidente Giuseppe Librandi ha presenziato all’avvio del cantiere, iniziato con le opere preliminari già da qualche settimana. «In 18 mesi questa nuova ala da 1.800 metri quadrati dovrebbe essere ultimata» ha annunciato. Al suo fianco i tecnici dell’azienda, le maestranze e il sindaco Gianni Rossoni. Sorgerà una nuova palazzina adibita totalmente ad ospitare laboratori di ricerca e sviluppo.

«Sarà dotata delle più evolute strumentazioni – ha proseguito il manager – e all’interno verranno studiate soluzioni per continuare il percorso di diversificazione dell’azienda. L’investimento permetterà di sviluppare le nuove generazioni di adesivi per applicazione industriale: lavorazione del legno, produzione di materiali per pavimentazione, profili in Pvc, e altri materiali da costruzione quali ceramiche e pannelli sandwich. La nuova struttura ospiterà anche il laboratorio dedicato allo sviluppo di polioli e sistemi per l’isolamento termico».

Giuseppe Librandi, Gianni Rossoni e Massimo Tonani

Cuore del progetto sarà un avanzato laboratorio per la sintesi di prepolimeri a basso contenuto di monomero libero, una generazione di prodotti a basse emissioni. La chiave sono maggiore sostenibilità e sicurezza. Infine, per sostenere la forte crescita degli ultimi anni, verrà potenziato il laboratorio chimico ed applicativo per lo sviluppo e lo studio degli inchiostri poliuretanici parte della divisione flexible packaging.

«Nel 2021 – ha aggiunto Librandi – abbiamo acquisito una società in Spagna e che si occupa di adesivi per applicazioni industriali e qui a Offanengo faremo lo sviluppo di nuove generazioni di questi prodotti. Contestualmente, andremo a rafforzare quello che è lo studio sugli inchiostri per imballaggio flessibile, con macchine che consentono l’applicazione dell'inchiostro quindi acquisiremo anche una macchina da stampa che va a riprodurre fondamentalmente quello che fanno i nostri clienti. In Europa per i polioli e poliesteri che vanno nell'isolamento termico stiamo crescendo. Abbiamo investito anche acquistando un nuovo impianto in Olanda due anni fa e abbiamo la necessità di avere un laboratorio che riesca a seguire questo percorso».

Attualmente in Coim lavorano circa 400 persone, con oltre 50 esterni. I principali clienti dello stabilimento locale sono in Europa e Africa. «Il fatto che Coim investa qui per un nuovo centro di ricerca e sviluppo è fondamentale per il futuro della sede offanenghese dell’azienda – ha sottolineato Rossoni —: è decisivo che resti qua cuore pulsante, significa garanzia occupazionale a lungo termine».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400