L'ANALISI
24 Maggio 2024 - 20:29
Galimberti, Lazzari, Virgilio, Pagliarini
CREMONA - Prende sempre più forma la realizzazione della comunità energetica di Cremona. Sono 31 le aziende che hanno risposto alla gara indetta da Aem per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da un milione di KWh/anno, che sorgerà nell’area del Centro Servizi di via Postumia, sul campo destinato al parcheggio dei mezzi per la neve.
A fare il punto sono stati il sindaco Gianluca Galimberti e il vicesindaco Andrea Virgilio, accompagnati in un sopralluogo dalla presidente di Aem Fiorella Lazzari e dal direttore generale Marco Pagliarini.
Il progetto — che si tradurrà in un risparmio economico e in energia pulita in favore dei cittadini — è uno dei primissimi esempi in Italia promossi da un Comune totalmente a vantaggio dell’ente pubblico. L’energia pulita prodotta — ha ricordato Pagliarini — sarà messa a disposizione degli edifici pubblici: scuole, palestre e uffici comunali per un investimento complessivo di un milione e 250mila euro.
«In quest’area — ha spiegato Virgilio — sorgerà la prima sperimentazione di comunità energetica del territorio, un percorso che vede insieme il Comune con la propria società partecipata Aem. Abbiamo aspettato i regolamenti attuativi da parte del Governo. Ora, finalmente, riusciamo a partire con il cantiere che terminerà entro Natale. Entro fine anno avremo la possibilità di sperimentare un percorso innovativo di energie rinnovabili che riguarda il futuro delle nostre comunità, delle nostre città e dei nostri territori, ma che consentirà allo stesso tempo di risparmiare sulla parte delle spese correnti del bilancio. Ci sarà un risparmio energetico, un risparmio sulla spesa corrente dell’amministrazione, e questo andrà a beneficio della città e di tutti i cittadini».
Nell’ambito della comunità energetica il Comune avrà un ruolo di consumatore e metterà a disposizione 132 pod o contatori, che permetteranno di ottimizzare il consumo di energia contestuale alla produzione. Secondo un’analisi effettuata sul totale dell’energia prodotta l’86% sarà per l’autoconsumo, con un risparmio effettivo per il Comune di oltre il 10% rispetto alla spesa attuale.
Dai tecnici è arrivata quindi la conferma del cronoprogramma lavori: l’assegnazione alla ditta vincitrice avverrà entro luglio, ed entro l’anno sarà terminato il cantiere.
A commentare l’avanzamento nel percorso è stato anche il sindaco Gianluca Galimberti: «Aumentare l’energia pulita prodotta in città significa aiutare l’ambiente. E lo realizziamo con la nostra partecipata Aem, sana, capace di investire nelle linee di sviluppo, che abbiamo scelto: più servizi e più investimenti su parcheggi e fotovoltaico. Questa politica energetica per Cremona è un altro bell’esempio di politica pubblica».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris