Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE

Crema fuma 35 milioni di sigarette

Centomila ‘bionde’ al giorno pari a 35 tonnellate all’anno: con l’Asst corso per dire no al tabacco

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

24 Maggio 2024 - 05:15

Crema fuma 35 milioni di sigarette

Raniero, Cominelli e Gatta con il volantino promozionale della giornata anti fumo curata dall’Asst

CREMA - Numeri che fanno impressione: 35 milioni di sigarette fumate ogni anno, pari a 100mila al giorno e equivalenti a 35 tonnellate. Questo il consumo di ‘bionde’ dei cremaschi, secondo un elaborazione effettuata in base ai dati del ministero della Salute. Per cercare di porre un freno alla dipendenza da tabacco, dannosa per la salute in primo luogo, ma anche per l’ambiente – basti pensare ai milioni di mozziconi che finiscono un po’ ovunque tranne che nei cestini –, si muove ora l’Asst. I cremaschi hanno così un’occasione per liberarsi di questa mortale dipendenza, potendo contare su un aiuto qualificato.

Un corso gratuito di disassuefazione dalle sigarette, al via il 12 giugno. «Tra le strategie utili a smettere di fumare quella del lavoro in gruppo è fondamentale. Il confronto con il gruppo aiuta a condividere criticità ed esperienze e ad applicarsi per trovare un’alternativa più salutare» sottolineano Angela Cominelli e Lorenza Gatta, medico e assistente sanitaria del Servizio dipendenze. Prima lezione alle 17 alla sede del Serd di via Medaglie d’oro. Ulteriori incontri il 19, 24, 26 giugno, e poi il primo e 10 luglio. Un ultimo appuntamento verrà fissato successivamente. Iscrizione obbligatoria entro il 7 giugno, chiamando il numero 0373-893620.

Inoltre, per venerdì 31, la Giornata mondiale senza tabacco, aderendo ad una proposta di regione Lombardia e in sinergia con Ats Val Padana, gli specialisti dell’ospedale incontreranno i cremaschi. Verrà allestito un punto informativo dedicato, dalle 9 alle 13, nell’atrio del monoblocco del Maggiore: l’occasione per informare sui danni causati dal fumo di tabacco e per misurare i livelli di monossido di carbonio attraverso il picometro. Iniziative pensate con il direttore del Serd Antonio Prete e l’assistente sociale Carla Graniero per combattere la resistenza al cambiamento che sussiste nei fumatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400