Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

La Pace: da dieci anni insieme ai più fragili

A Palazzo del Governo la prima delle due iniziative promosse per l’anniversario

Francesco Gottardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

18 Maggio 2024 - 09:25

La Pace: da dieci anni insieme ai più fragili

CREMONA - Nel decimo anniversario dell’avvio della propria attività, la Fondazione La Pace ha proposto ieri pomeriggio - presso la Sala Consiliare della Provincia di Cremona, a Palazzo del Governo - la prima delle due iniziative pubbliche promosse proprio in questa occasione. ‘La Pace incontra la città’ è stato il titolo e allo stesso tempo il filo conduttore del convegno aperto dal presidente della Fondazione, don Roberto Rota, illustrando le tappe di un percorso che ha portato ‘dal sogno alla realizzazione’ della Fondazione stessa.

Quindi è toccato a Margherita Peroni, vicepresidente regionale di Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale), sviluppare un tema cruciale e di crescente attualità come quello che tocca la sfida di ‘prendersi cura dei fragili oggi’. Un argomento arricchito anche dalle successive relazioni di don Pietro Samarani (‘La Pace e la comunità cristiana cremonese’), Paola Azzoni (‘La Pace e le povertà della città di Cremona’) e Carlo Palazzoli (‘Anziani e giovani, progetti e prospettive per un’interazione virtuosa’).

Hanno partecipato anche il sindaco Gianluca Galimberti e l’assessore Rosita Viola.
Sabato 25, dalle 10 alle 17.30 presso la sede della Fondazione, in via Massarotti 49, sarà invece la volta dell’Open Day. In scaletta i saluti del presidente, l’esibizione nel parco della Scuola di Ballo ‘The Music Angels’, il pranzo con i familiari, il concerto del corpo bandistico ‘Giuseppe Anelli’ di Trigolo e una merenda con gelato. Durante tutta la giornata saranno inoltre presenti esposizioni dei lavori del corso di acquarello e stand di associazioni e di amici.

«Quella della Fondazione La Pace - ha spiegato nei giorni scorsi don Rota - costituisce una presenza che è andata via via crescendo e un servizio al territorio quanto mai importante, dato l’aumento esponenziale degli anziani non solo in città ma anche nel territorio provinciale. Quando pensiamo ad una Fondazione come La Pace, dobbiamo immaginare non solo una struttura di accoglienza ma anche una serie di servizi al territorio variegati e articolati, che intercettano i bisogni della fascia fragile della popolazione: dalle cure e servizi domiciliari al centro diurno integrato, dalle comunità di alloggio ai mini alloggi protetti, fino alla Rsa».

«In questa luce - aveva concluso il religioso - si pone anche l’iniziativa dell’Open Day del 25 maggio, rivolta ai familiari degli ospiti ma anche a tutti gli amici e ai volontari per una giornata di festa da condividere. Il tempo della vita che va verso la conclusione terrena non può essere inoperoso e inattivo; gli stimoli e la valorizzazione delle risorse residue per tanti uomini e donne sono un valore per l’intera società, e la custodia della vita un dovere morale tra i più significativi di un progetto che vede sempre al centro la persona umana: fragile e magari bisognosa di particolare attenzione, ma sempre e comunque portatrice di un patrimonio spirituale che non possiamo, per nessuna ragione, sprecare».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400