L'ANALISI
18 Maggio 2024 - 05:20
CASALMAGGIORE - Il maltempo dei giorni scorsi ha fatto slittare di poco l’avvio dei lavori di costruzione veri e propri del nuovo palazzetto dello sport, dopo la posa della prima pietra cui mercoledì hanno partecipato, oltre al sindaco Filippo Bongiovanni, l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Programmazione negoziata Massimo Sertori, il vicesindaco Giovanni Leoni, tecnici del Comune e dell’impresa e don Arrigo Duranti per la benedizione.
I lavori riprenderanno nei prossimi giorni. L’impianto coprirà diverse esigenze, a partire da quelle della scuola primaria. «Adesso – ha sottolineato il sindaco - i bambini devono uscire, attraversare la strada, incrociare gli orari con la squadra di pallavolo che si allena sia mattina che pomeriggio. Questa situazione, quando l’impianto sarà completato, non so ripeterà, perché ci sarà un collegamento diretto con la primaria».
L’amministrazione ha presentato alla Regione l'esigenza di avere un palazzetto dello sport per la città, anche perché la palestra esistente non è omologata per giocare a basket dalla serie D in su «e la nostra squadra fa la serie C. Per questo ha dovuto emigrare. Inoltre tutti gli eventi che portano un certo numero di persone, della ginnastica artistica alle arti marziali, non possono essere fatti perché c'è un limite di capienza di 200 posti. L'esigenza era forte per le nostre associazioni e società sportive», ha evidenziato il sindaco.
«Si tratta di un nuovo palazzetto finalizzato a creare una struttura che possa essere di beneficio per l’intero territorio Casalasco – sottolinea Sertori -. E diventare punto di riferimento per lo svolgimento di attività sportive e manifestazioni a livello sovracomunale».
I lavori propedeutici all’intervento sono iniziati a ottobre 2023. In questi mesi si sono realizzati gli scavi e gli sbancamenti. E l’ultimazione dell’opera è prevista già nel corso dell’anno 2025. «Il palazzetto è frutto del lavoro sinergico tra amministrazione comunale e Regione Lombardia, che ha creduto molto – rimarca l’assessore – in questo progetto e ha stanziato risorse importanti. Un esempio virtuoso – prosegue l’assessore – di come, insieme, si possono ottenere dei risultati veramente efficaci. Io credo che lo sport sia veramente importante, importante non solo per il fisico ma anche per la mente. Importante per i bambini. Perché lo sport insegna che cos'è la competizione, ma soprattutto insegna cosa vuol dire perdere e che la competizione che si attua con lo sport non prevede nemici ma avversari. Lo sport è una scuola di vita per cui crediamo che sia importantissimo che le città abbiano degli impianti adeguati».
Il progetto esecutivo è da oltre 6 milioni di euro. L’approvazione del progetto esecutivo è avvenuta a marzo 2023, con un costo definitivo di 6.330.000 euro. Di questi, 2.850.000 euro di risorse regionali e 3.480.000 euro di risorse comunali.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris