Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA VERSO IL VOTO

Roberto Salis al Fico: «Una battaglia non solo per Ilaria ma per i diritti civili»

Incontro col padre dell’attivista detenuta in Ungheria candidata alle Europee per ASV con Massimiliano Smeriglio e Arianna Bettin

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

12 Maggio 2024 - 20:12

Roberto Salis al Fico: «Una battaglia non solo per Ilaria ma per i diritti civili»

CREMONA - «Ilaria, passa 23 ore in cella. Quando la sentiamo è sempre sorridente e, apparentemente, serena. È il suo modo per non farci pesare la sua condizione», racconta Roberto Salis oggi all’Osteria del Fico per sostenere la candidatura alle Europee della figlia, detenuta in Ungheria dall’11 febbraio 2023 quando è stata arrestata a Budapest perché accusata di aver partecipato all’aggressione di alcuni neo nazisti che avevano preso parte al ‘Giorno dell’Onore’.

«Se Ilaria sarà eletta nella lista Alleanza verdi sinistra scatterà l’immunità parlamentare e potrà uscire dal carcere — racconta il padre —. È una battaglia che faccio per mia figlia e per i diritti civili. Questo ci permetterà di chiedere di spostare il processo in una sede più consona. Nessuna volontà di sottrarci alle responsabilità. Il Governo non è stato efficace nella sua azione su Orbàn». E poi aggiunge: «Quando ho chiesto al ministro degli esteri, Tajani perché Ilaria non potesse trovare rifugio in ambasciata, mi ha risposto che era impossibile. Gli ho ricordato il caso dei marò in India, mi ha risposto che loro erano funzionari. Questo vuol dire che ci sono cittadini che possono avere certi diritti e altri no? La realtà è che la protesta di Ilaria si inserisce in un’azione di convinto antifascismo».

E il tono è chiaro: traete voi le conclusioni. Il cortile dell’Osteria del Fico era pieno per l’aperitivo elettorale di Alleanza Verdi e Sinistra introdotto da Paolo Losco di ASV che ha puntualizzato sulle parole chiave della campagna: diritti, antifascismo, ambiente, pace, Massimiliano Smeriglio, europarlamentare uscente eletto nel 2019 con Sinistra Ecologia e Libertà, ha con forza ribadito l’impegno per un’Europa che sappia costruire la pace, che non concentri risorse e forze nell’aumentare gli arsenali».

Arianna Bettin, assessore alla cultura del Comune di Monza, non nasconde la sua indignazione: «Da monzese ho sentito il dovere civile oltre che politico di mettermi in gioco per aiutare e sostenere la candidatura di Ilaria, mia concittadina. Se poi saremo insieme in Europa sarà un onore e una grande responsabilità, ma la cosa importante è che si sostenga la candidatura di Ilaria per la difesa attiva dei diritti civili. E come ha detto Roberto Salis per passare dalla proclamazione delle speranze alle azioni». L’applauso scatta convinto e caloroso e i numerosi partecipanti all’aperitivo di ASV non si tirano indietro e sostengono con convinzione l’invito, mentre spetta a Lapo Pasquetti raccordare l’appuntamento elettorale europeo con quello amministrativo. A presenziare all’appuntamento anche gli assessori comunali alle politiche sociali e alla cultura, Rosita Viola e Luca Burgazzi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • bvrtpt

    13 Maggio 2024 - 07:06

    La presenza di Luca Burgazzi e Rosita Viola a questo "evento" penso possa dare spunti preziosi agli elettori per le prossime comunali...

    Report

    Rispondi