L'ANALISI
29 Aprile 2024 - 14:48
CREMA - Sedici studenti – 12 femmine e 4 maschi - della classe 4 a D Relazioni internazionali dell’istituto Pacioli oggi in Tribunale hanno assistito all’udienza penale monocratica tenuta dal giudice Francesco Panchieri, nell’ambito del progetto legalità. "Il giudice Panchieri era venuto in classe, è stato molto disponibile - ha spiegato la professoressa di Diritto, Elena Bossi -. Abbiamo fatto tre incontri, durante i quali ci ha spiegato la sua funzione, il suo lavoro, il suo percorso di studi, i sacrifici e l’impegno che ci ha messo per arrivare. Un lavoro in solitudine, quello del giudice monocratico, di riflessione, di studio continuo. Ci ha spiegato la figura del giudice, del pm, del gip, la riforma Cartabia".
Una esperienza "molto importante" per la studentessa Serena Tomasoni, che ha parlato a nome della classe: "Abbiamo avuto l’occasione di assistere a dei processi soprattutto per truffa. Abbiamo appreso, prima di tutto, come essere sempre più vigili di quello che ci succede, perché abbiamo visto, tramite i testimoni, (le vittime presunte, ndr) che quando il giudice chiedeva loro di deporre, molte non chiedevano ai presunti truffatori le loro generalità, i loro dati. Dalle loto testimonianze abbiamo invece capito che dobbiamo essere più guardinghi. E’ stata una esperienza molto importante da questo punto di vista della sicurezza. Ci siamo anche resi conto che una sola udienza non basta: abbiamo bisogno di assistere ad altre. Mancavano l’imputato, i testimoni erano molto confusi, ma lo si può capire, perché passano tanti anno dal fatto rispetto al processo".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris