Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE E TERRITORIO

Nuovi volontari per il Pronto soccorso dell'Ospedale di Cremona

Per fare questo servizio fondamentale è la preparazione. Da poco è terminato il corso di formazione dell'Associazione Siamo Noi che ha visto la frequenza di 12 nuovi 'angeli'

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Aprile 2024 - 10:43

Nuovi volontari per il Pronto soccorso dell'Ospedale di Cremona

Con i nuovi volontari Carla Maria Marino (responsabile volontari Rsa), Simona Gentile (direttore sanitario Cremona Solidale), Claudio Bodini (presidente Siamo Noi)

CREMONA - Se capiti al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cremona, spesso, ti viene incontro una volontaria o un volontario che ti accoglie e ti chiede se può esserti d’aiuto, invitandoti ad entrare. Sono i volontari dell’associazione Siamo Noi che da più di una decina d’anni si adoperano a supporto degli operatori sanitari del reparto di emergenza ad accompagnare pazienti e familiari durante l’accesso e le attese.

Li puoi trovare la mattina, il pomeriggio o la sera tardi, durante i giorni feriali, ma anche le domeniche o le festività.

Sono sempre disponibili a darti indicazioni ad accompagnare i parenti nelle stanze, le mamme con i bambini al pronto soccorso pediatrico, danno informazioni sull’iter operativo del reparto e si prestano per indicarti dove ricevere le informazioni sanitarie da medici e infermieri.

Sono cittadini come noi che hanno scelto di donare il proprio tempo agli altri, alcuni sono pensionati, ma molti sono ancora attivi nel lavoro, che ritagliano le poche ore di tempo libero per dare un aiuto ad anziani soli, ad infermi ed ai loro familiari.

I DODICI NUOVI VOLONTARI

volontari

Per fare questo servizio, fondamentale è la preparazione. Da poco è terminato il corso di formazione che ha visto la frequenza di 12 nuovi volontari che in questi giorni hanno già iniziato il periodo di tirocinio nel reparto di pronto soccorso, sempre affiancati da tutor esperti e dopo un congruo numero di turni, acquisita l’abilitazione, potranno autonomamente iniziare ad operare.

I volontari, nelle 12 giornate di corso, hanno appreso le modalità di affiancamento ai pazienti, il valore dell’empatia, della gentilezza, dell’ascolto attivo, hanno analizzato i diversi approcci da tenere con persone diversamente abili, con anziani, con stranieri nonché gli aspetti specificatamente regolamentari, della privacy e del consenso informato, il funzionamento del reparto con le sue regole e procedure.

La loro presenza è, non solo un aiuto ai cittadini, ma anche un valido supporto all’organizzazione del reparto per gestire i flussi di accesso, dare indicazioni utili e dare una mano al personale negli aspetti non sanitari.

I volontari dell’associazione Siamo Noi, grazie all’aiuto di tanti cittadini cremonesi, hanno avuto un ruolo importante negli Hub vaccinali della Fiera e Sapiens durante il Covid ed in questi anni, oltre al pronto soccorso, donano la loro costante presenza in via Dante, al centro vaccinale di Cremona e agli anziani nelle case di riposo Cremona Solidale e Opera Pia di Castelverde.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400