Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA AL VOTO

Virgilio: "Le mie cinque parole chiave per la città"

"Andranno a scandire questa nuova stagione politica e mi permetteranno di condividere la Cremona che immagino"

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Aprile 2024 - 19:20

Virgilio: "Le mie cinque parole chiave per la città"

CREMONA - Identità, creatività, sostenibilità, cura e relazione. Sono le cinque parole chiave attorno alle quali ruota la visione del candidato sindaco del centrosinistra Andrea Virgilio sulla Cremona dei prossimi anni. "Cinque parole che andranno a scandire questa nuova stagione politica e che mi permetteranno di condividere con voi la Cremona che immagino, racchiudendo al loro interno le proposte, gli impegni principali che, guardando al futuro, mi prendo nei confronti di tutti voi".

"Identità: è la nostra essenza, racconta chi siamo oggi, ma anche chi vogliamo essere domani, qui a Cremona e nel mondo. Le nostre eccellenze partono da radici profonde, le nostre tradizioni sono il frutto di un processo virtuoso di innovazione".

"Creatività: significa sostenere il rinnovamento, nel mondo delle imprese, negli uffici pubblici, nella cultura, nel welfare. Le nuove tecnologie sono una parte importante di questo cambiamento. Oltre il saper fare è necessario saper essere. L’intuizione creativa, il giudizio, lo spirito critico, l'empatia sono doti squisitamente umane che nessuna intelligenza artificiale potrà  replicare".

"Sostenibilità: la transizione ecologica ed energetica dovranno essere al centro della nostra agenda. Dobbiamo accompagnare le nostre imprese, il mondo produttivo, i processi di trasformazione in atto nella nostra città senza approcci ideologici, ma con molta concretezza, verso una crescita in linea con le sfide ambientali". 

"Cura: la fragilità deve diventare sempre più un’esperienza comune perché tutti noi nelle diverse fasi della nostra vita. Abbiamo bisogno di competenze e sensibilità in grado di accompagnarci. Il ruolo di un governo locale deve essere quello di generare reti fra istituzioni pubbliche e realtà private. Il terzo settore nelle sue diverse forme è una risorsa fondamentale per leggere bisogni e individuare soluzioni innovative". 

"Relazione: sono gli scambi e gli intrecci che devono avvenire fra persone e persone, ma anche fra persone e istituzioni e fra territorio e territori. Cremona come Comune capoluogo deve essere il volano dei progetti strategici del nostro territorio".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400