L'ANALISI
24 Aprile 2024 - 10:25
CASALMAGGIORE - Martedì 30 aprile nel teatro comunale si svolgerà la tredicesima edizione del ‘Casalmaggiore Jazz Day’. Una data non casuale perché dal 2012 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto nel 30 aprile la Giornata Internazionale del Jazz, arte ritenuta capace di promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani. «Noi - afferma Andrea Acquaroni - abbiamo svolto le prime due edizioni in biblioteca, per poi spostarci in teatro, grazie al Comune con la biblioteca, che ringraziamo. Ma un grazie va anche alla Società Musicale Estudiantina, che firma l’evento».
Un evento che proporrà, dalle 21, sul palcoscenico, qualcosa come 44 musicisti «provenienti dalla nostra zona ma anche dalle province di Parma e Mantova. Tutti - sottolinea Acquaroni - parteciperanno su base volontaria». Il presidente della Società Musicale Estudiantina, Fabio Fava, afferma che la manifestazione «è un motivo di orgoglio». La finalità della serata è quella consueta. «L’ingresso è libero, ma le offerte che raccoglieremo serviranno a svolgere attività di promozione della musica nelle scuole - ricorda Acquaroni -. La speranza è che qualcuno si avvicini alla conoscenza degli strumenti musicali. Abbiamo già svolto attività alla primaria, a Vicomoscano e a Rivarolo del Re».
Il ‘Jazz Day’ ha sempre ottenuto un notevole riscontro. «Ormai iniziano a gennaio a chiederci informazioni». Dal canto suo Giampietro Lazzari, altro protagonista storico dell’evento, sottolinea come «si tratta di una occasione riconosciuta come straordinariamente aggregativa, tra i musicisti, grazie ad una grande affezione da parte del pubblico. I risultati lusinghieri ottenuti ormai da diversi anni rappresenta un motivo per continuare». E anche gli sponsor hanno sposato la promozione della musica tra i bambini e sostengono la serata: con loro ci sono anche la Pro loco e il Fotocine Casalasco 1966. «In passato al Jazz Day hanno partecipato anche nomi prestigiosi come quello del trombettista Emilio Soana», per citarne uno.
«Un grazie va al grafico Marco Goi che ha disegnato l’emblema di quest’anno, con la figura di un gatto, a Silvio Buzzi, Stefano Asinari e Luca Bernardi che ha dato un contributo a proposito della gestione artistica». Per essere presenti alla serata occorre prenotarsi alla tabaccheria Anversa in piazza Garibaldi a Casalmaggiore. Il via è previsto da oggi, sabato 19, fino a esaurimento dei posti (in teatro ce ne sono 324 più alcuni sul loggione). Il concerto durerà circa due ore e mezza. Due ore e mezza di festa.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris