L'ANALISI
16 Aprile 2024 - 10:23
Un recente incontro tra Alessandro Portesani e gli esponenti di Forza Italia
CREMONA - «Di centro, moderata e liberale» è la nuova lista di centrodestra, parte della coalizione a sostegno del candidato sindaco Alessandro Portesani. Quattro i partiti della destra moderata che la animano: Forza Italia, Unione di Centro, Noi moderati e il Partito Liberale Italiano. Nel pomeriggio di ieri i coordinatori locali delle quattro forze politiche hanno presentato il logo della lista senza per il momento sbilanciarsi sui nomi dei candidati: «La lista non è completamente definita, nelle prossime settimane potremo comunicare i dettagli», afferma Gabriele Gallina, coordinatore di Forza Italia Cremona.
Prosegue: «Questa nuovo soggetto politico della coalizione di centrodestra racchiude tutte le forze moderate che in città si riconoscono nei principi del Partito Popolare Europeo. Il sostegno alla coalizione di centrodestra è stato per noi una scelta scontata, anche perché i programmi che avevamo preparato come ‘Novità a Cremona’ e come liste di centrodestra collimavano molto bene. Forza Italia si conferma, anche sul piano nazionale, una forza attrattiva, ma dobbiamo saper fare le scelte giuste per il bene della città: oggi a Cremona serve un cambio di passo e quel cambiamento si chiama Alessandro Portesani». La scelta di correre a sostegno del candidato sindaco non rappresenta, a detta di Gallina, «un passo indietro o da parte dei partiti, ma un salto in avanti di chi sa mettere le proprie capacità politiche al servizio di un vero civismo».
Giuseppe Trespidi, segretario dell’UdC cremonese, parla in questo senso di una «coalizione nella coalizione: le forze centriste sono divise in troppi rivoli. Avremmo potuto fare 4 liste diverse ma abbiamo preferito farne una sola per evitare la dispersione di voti». Una strategia, quella della convergenza su obiettivi e valori comuni, pienamente condivida anche da Ciro Ancorotti, di Noi moderati: «Oggi in Europa le forze centriste hanno un punto di riferimento che si chiama Partito Popolare. Noi stiamo provando a riproporre questo contenitore su scala locale ma il nostro auspicio resta che si possa arrivare alla costruzione del partito anche a livello nazionale».
Un’ottica di sviluppo comune all’interno della quale però i numeri contano ancora: la trazione di Forza Italia è testimoniata dalle parole di Tommaso Cabrini, segretario provinciale del PLI: «Siamo una forza politica nuova in città, stiamo tornando sui territori e a Cremona arriviamo forti di un accordo elettorale con Forza Italia. In Alessandro Portesani abbiamo rivisto i temi e valori che ci sono cari, dal taglio degli sprechi e delle inefficienze, alla riduzione della tassazione e della burocrazia».
In conclusione il candidato sindaco Portesani ha portato i suoi saluti alla nuova lista facendo propri lessico e parole d’ordine dei liberali, «come mia nonna - ha raccontato - che era una berlusconiana di ferro. Con le forze politiche presenti oggi c’è piena convergenza ideale e programmatica, questa strategia di una lista unitaria è molto rappresentativa di quello che la nostra coalizione intende fare per la città di Cremona: vogliamo valorizzare le figure di competenza al di là della bandiera di partito. Vogliamo mettere le persone nelle condizioni di agire la propria libertà che si tratti di scelte personali, del fare impresa, famiglia o comunità». E in chiusura Portesani ha lanciato un messaggio ottimistico sulle sorti delle elezioni: «Vincerà la coalizione di centrodestra perché deve vincere Cremona».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris