Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Parkinson, oltre 600 persone di corsa per la salute

Decima edizione dell’appuntamento di raccolta fondi e sensibilizzazione

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

14 Aprile 2024 - 16:19

Parkinson,  oltre 600 persone di corsa per la salute

CREMA - Crema si conferma città che va di corsa e, soprattutto, sensibile alle iniziative a scopo benefico. Sono stati infatti oltre 600, questa mattina, coloro che si sono dati appuntamento in piazza Duomo per partecipare alla decima edizione della Run for Parkinson’s, la tradizionale manifestazione podistica non competitiva organizzata dall’associazione La Tartaruga, presieduta da Marco Mantegazza. La giornata di sole e la voglia di dare una mano a chi è meno fortunato hanno spinto centinaia di runner veri e occasionali a presentarsi alla linea di partenza. Soltanto questa mattina sono state registrate 225 iscrizioni, che si aggiungono a quelle raccolte nei quattro punti di prevendita dei giorni precedenti.

Tre i percorsi proposti: da 2, 5 e 10 chilometri aperti a tutti, anche per una semplice camminata in compagnia. E infatti, c’è stato chi il tracciato lo ha compiuto correndo, chi camminando e chiacchierando con amici e chi addirittura in carrozzina, formando un serpentone allegro e colorato. Ciò che contava, come nello slogan della Tartaruga, era muoversi insieme.

simone

Simone Agliari (FotoLive/Massimo Marinoni)

Per la cronaca, i primi a presentarsi sotto l’arco dell’arrivo sono stati Simone Agliardi tra gli uomini e Sarah Zerbini tra le donne, i cui nomi sono stati annunciati dallo speaker Marco Gipponi. Dopo l’arrivo, è stato offerto un rinfresco ai partecipanti.

L’organizzazione della corsa è stata curata dai volontari della Ombriano Running, da sempre in prima fila per la Run for Parkinson’s. L’iniziativa ha avuto il duplice scopo di sensibilizzare sulla malattia e di raccogliere fondi. È stato inoltre lanciato un messaggio sociale, sottolineando la capacità dello sport di aggregare le persone.

Lo sport è solidarietà, ma per chi è affetto dal Parkinson aiuta a tenere la difficoltà sotto controllo. La Tartaruga promuove diversi appuntamenti culturali e ha avviato anche iniziative assistenziali.

I volontari dell’associazione, in maggioranza costituiti da familiari di malati, partecipano costantemente alle attività, che consistono in corsi di yoga, dance therapy e danza, rock steady boxing, laboratori manuali, consulenze con una biologa nutrizionista, ma anche arteterapia e musicoterapia. La sede è in via Edallo a Santa Maria della Croce.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400