L'ANALISI
07 Aprile 2024 - 11:35
CAPERGNANICA - Una stampante 3D ad uso alimentare per stampare decorazioni e cioccolatini, un plotter per incidere su carta, legno, pietra, o per stampare sulle magliette. Ma anche un tavolo omologato per gare nazionali di robotica e un sofisticato robot umanoide. Sono queste alcune delle dotazioni della futuristica nuova scuola primaria che sorgerà in via Robati, che il Comune con le migliorie in sede di gara d’appalto.
A illustrarle è il sindaco Alex Severgnini: «La dotazione tecnologica verrà impiegata in attività laboratoriali anche in orario extrascolastico, per un tempo scuola prolungato, nei periodi di sospensione delle attività didattiche e nell'ambito dei centri estivi. Oltre al sofisticato sistema di proiezione del planetario, ogni spazio verrà dotato di un monitor interattivo da 72 pollici. Ci saranno poi a disposizione 90 tra notebook, chromebook e tablet, software per la didattica e per la creazione di libri digitali, sistemi di videoconferenza e strumenti per la modellazione e la stampa 3D, tra cui uno scanner e una stampante 3D, un plotter d’incisione per lavori su carta, legno, pietra, oltre a strumenti per la stampa di vetrofanie e su t-shirt. Sarà a disposizione, anche una stampante 3D ad uso alimentare per stampare decorazioni e cioccolatini partendo dalle forme create dagli studenti stessi».
In aggiunta, la scuola avrà kit di robotica e un tavolo omologato per gare nazionali di robotica e un sofisticato robot umanoide. «Per la didattica green — prosegue il sindaco — saranno a disposizione sensori per programmare serre idroponiche e conoscere i nuovi sistemi dell'agricoltura di precisione, tema di particolare interesse legato anche all'emergenza idrica degli ultimi anni». Infine, kit per podcast e una fotocamera a 360 gradi che poter creare contenuti utilizzabili dagli alunni nell'aula immersiva oppure finalizzati a far conoscere il patrimonio culturale e artistico del territorio. «L’aula immersiva – aggiunge Severgnini — si adatterà a differenti discipline come lingua, storia, scienze. Sarà composta da tre pareti di proiezione interattiva, dove gli alunni potranno intraprendere brevi viaggi nel tempo e nello spazio, entrare all'interno del corpo umano o di una cellula, conoscere la geografia da una prospettiva diversa».
La nuova scuola sarà come una seconda casa per i bambini anche grazie agli arredi, che creeranno spazi flessibili, multifunzionali e inclusivi, favorendo una didattica metodologicamente ricca e adattabile allo stile di apprendimento di ogni alunno. L’organizzazione degli spazi è pensata per favorire diverse attività: «Dal lavoro a piccoli gruppi – precisa il sindaco - al relax individuale, alla riflessione, alla lezione frontale, agli incontri plenari in occasione di eventi specifici. Elementi di arredo come pouf, cuscini, sedute e panche morbide, arredi integrabili con essenze vegetali, microaule, pannelli fonoassorbenti a forma di foglia di lauro, olea, frassino, felce con sistemi di ricarica integrati completeranno l'arredo tradizionale, invadendo ogni superfice disponibile interna e esterna alla scuola».
Severgnini spiega nel dettaglio come sarà la nuova primaria: «Avrà dieci aule potenziate con zona relax e tre laboratori di botanica, arte e modellazione-stampa 3D, robotica e coding. In aggiunta, ci saranno l'agora di ingresso, il planetario, ampi corridoi e spazi comuni, un grande giardino unitamente all’arredo offerto e alle dotazioni tecnologiche, che offriranno alla comunità educante infinite potenzialità all'interno di uno spazio di apprendimento che si espanderà anche al di fuori delle aule utilizzando tutti le superfici di interconnessione». Altra novità, l’arredo. «Interamente sarà in legno, come parte del pavimento interno alla struttura, e sarà conforme ai criteri ambientali minimi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris