L'ANALISI
06 Aprile 2024 - 10:35
Parte del consiglio della associazione Giorgio Conti
CREMONA - A 36 anni dalla nascita la Giorgio Conti si trasforma: da associazione a fondazione. La registrazione è appena avvenuta e la scelta parte dalla volontà di ampliare il raggio d’azione. L’obiettivo è continuare ad aiutare i bambini bisognosi, in linea con le nuove normative, ma diventare fondazione permette di farlo su tutto il territorio nazionale e anche oltre, così da esaudire ancora di più il desiderio di Giorgio, scomparso a soli 12 anni. Per ricordarlo Carlo e Adriana Conti nel 1988 hanno dato vita ad una realtà importante, che in tutto questo tempo ha assicurato sostegno economico a famiglie in difficoltà che vivono il dramma di un figlio gravemente malato: in 36 anni sono stati aiutati centinaia di bambini ed elargiti circa 3,5 milioni di euro.
Oltre a mantenere inalterate le finalità, la Giorgio Conti avrà gli stessi riferimenti. Anche se il passaggio da associazione a fondazione comporta inevitabilmente un nuovo organigramma, previsto da statuto: il presidente è Carlo Conti, presidente onorario Adriana Rinaldi Conti; del consiglio direttivo fanno parte anche Isabella Cantalupo, Giuseppe Conti, Giovanni Fasani. C’è poi un comitato tecnico composto da Federico Lucchini, Giorgio Barbieri, Palmiro Fanti, Felice Staboli; l’organo di controllo è rappresentato da Giovanna Franzini.
Dell’importante novità si parlerà brevemente anche martedì sera all’Auditorium del Museo del violino: alle ore 21 è in programma la prima iniziativa a favore della fondazione. In scena ‘Pensieri e parole’, un originale omaggio a Lucio Battisti che ha per protagonista lo straordinario gruppo di artisti formato da Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sassofoni), Fabrizio Bosso (tromba), Rita Marcotulli (pianoforte), Furio Di Castri (contrabbasso), Mattia Barbieri (batteria).
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Museo del Violino in piazza Marconi, oppure online sul sito www.vivaticket.com. Grazie al sostegno dei partners CoRoFer, Fantigrafica e Trasmec l’intero incasso sarà devoluto proprio alla fondazione. Sarà anche occasione per dire grazie ai tanti cremonesi che dal 1988 hanno aiutato la Giorgio Conti ad aiutare. E che, auspicano i promotori, continueranno a farlo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris