L'ANALISI
04 Aprile 2024 - 21:14
CREMONA - Chiudono le Paoline a Cremona dopo settantacinque anni. Dal 4 maggio la storica libreria di Porta Venezia chiuderà i battenti. L’annuncio dell’addio alla città delle suore Paoline arriva con un cartello bianco all’ingresso della libreria, che annuncia sconti particolari attivi dallo scorso 2 aprile alla chiusura definitiva dello store «per cessata attività».
La notizia arriva inaspettata, anche se le cause sono le stesse che, negli ultimi anni, stanno piagando l’intero settore librario italiano (e non solo): i costi troppo alti della gestione dei locali e del personale, oltre alla crisi nera della carta stampata, sempre meno attrattiva nei tempi di Internet e dell’informazione rapida. Tre le storiche commesse del negozio: Enrica Casarini, Marina Scaglia, Marta Tassini. Rispondono con il sorriso, malgrado la situazione non semplice e certamente inaspettata. Preferiscono non lasciare nessuna dichiarazione. Sono dispiaciute, si vede, ma sempre piene di vita.
Alcuni clienti girano il negozio in cerca di offerte imperdibili: tanti sconti per libri preziosi che raccontano la fede a partire dai grandi padri della Chiesa fino ai pensatori di oggi. Spuntano i testi di Origene e Ambrogio, nelle preziose edizioni critiche delle Paoline. Libri sulla spiritualità e sulla fede. Letteratura antica e moderna. Il Nuovo alfabeto del sacro di Davide Brullo e Alessandro Dehò. Tutti libri che raccontano anni e anni di lavoro e di esperienza.
Non solo le centinaia di migliaia di libri stampati e distribuiti dalle Paoline, la casa editrice da tempo è attenta ai nuovi metodi di comunicazione sociale e ai moderni sistemi editoriali. Oltre alla produzione libraria straordinaria, sia per mole, sia per importanza, gli scaffali della libreria che si appresta a chiudere pullulano ancora di dvd, cd, riviste e materiali per la catechesi e per avvicinare alla fede anche i giovanissimi.
Lascia Cremona un punto di riferimento ineguagliabile per la comunità cristiana cremonese, nonché per il clero. Le Figlie di San Paolo aprirono i battenti sotto la Galleria 25 Aprile il 15 febbraio del 1949, per poi trasferirsi nel 1958 in via Ala Ponzone su indicazione di monsignor Boccazzi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris