Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOTO COMUNALE: PRIME SCINTILLE

«Aree verdi del Cambonino? Lì c’era la coop di Portesani»

Manfredini e Zanacchi replicano al candidato di centrodestra: «Fino a 3 mesi fa servizio gestito da Il Cerchio»

Giacomo Guglielmone

Email:

gguglielmone@laprovinciacr.it

24 Marzo 2024 - 05:15

«Aree verdi del Cambonino? Lì c’era la coop di Portesani»

Enrico Manfredini e Luca Zanacchi

CREMONA - Si alza l’intensità del dibattito elettorale in vista delle elezioni comunali e il terreno di scontro è quello del verde, del degrado e della sicurezza nei quartieri. A pochi giorni dal sopralluogo di Portesani al Cambonino (e a poche dal tour nei quartieri che il candidato del centrodestra farà con il deputato di Fdi Riccardo De Corato, la replica di Enrico Manfredini (a nome del gruppo consiliare di Fare Nuova la Città-Cremona Attiva) e dell’assessore al verde pubblico e ai quartieri, Luca Zanacchi non passano inosservate.

«Abbiamo appreso dai media della visita del candidato sindaco Portesani al quartiere Cambonino. Ci permettiamo alcune considerazioni su quanto da lui dichiarato - scrive in una nota Manfredini -. Il quartiere Cambonino, anche per le sue specificità e complessità, per le sue risorse, le sue potenzialità e le sue caratteristiche, non solo non è stato abbandonato a se stesso, ma è stato seguito con costanza attraverso svariati interventi. Il tema sicurezza è stato affrontato in più occasioni, anche a seguito di episodi problematici realizzati da minori. Gli interventi effettuati riguardano sia il controllo e la repressione, ma anche l’aspetto educativo, in collaborazione con le realtà del quartiere, come la parrocchia, le associazioni presenti in zona, il comitato di quartiere e gli agenti di polizia locale».


«Numerosi anche gli interventi che hanno interessato varie realtà del quartiere: manutenzione straordinaria della palestra; manutenzione straordinaria del campo da calcio della società Torrazzo; rigenerazione dell’area esterna dell’asilo; rifacimento del campetto rosso; realizzazione del bosco nuovi nati con 800 nuove piante; progetto ‘Ci sto a fare fatica’ per adolescenti e giovani; azioni di sicurezza urbana sia dirette, sia in collaborazione con le forze dell’ordine. E inoltre un’attenzione costante e fortissima alla scuola come elemento fondante del quartiere e altro ancora».


«Particolare attenzione poi è stata dedicata al tema dei rifiuti, visti anche i frequenti abbandoni in varie zone del quartiere. Esprimiamo poi una certa sorpresa - prosegue Manfredini - quando Portesani afferma di aver trovato insufficiente cura del verde pubblico: facciamo notare che, negli ultimi 4 anni, fino al 31 dicembre 2023, il verde pubblico del Cambonino era affidato alla gestione della cooperativa Il Cerchio, parte della cooperativa Meraki, della quale lo stesso Portesani era presidente. Forse Portesani non si è reso conto di questa situazione».

Zanacchi è sulla stessa lunghezza d’onda. «Ho letto le dichiarazioni di Portesani dopo la sua visita nel quartiere Cambonino e alcune riflessioni sorgono spontanee. Fino allo scorso dicembre 2023 la manutenzione del verde urbano in quartiere Cambonino era affidata alla cooperativa Cerchio, parte della cooperativa Meraki. Portesani sta dicendo che nel tempo i suoi operatori non sono stati all’altezza dell’incarico affidato? Davvero per una mera speculazione politica Portesani è pronto a svilire l’operato dei lavoratori della sua cooperativa? La qualità di lavoro che oggi Portesani dichiara essere scadente, negli ultimi 4 anni è stata garantita dalla sua cooperativa. Fin dove è disposto a spingersi pur di accalappiare qualche like sui social? Noi in realtà sappiamo che il lavoro manutentivo del verde è incarico prezioso e difficile a beneficio di tutta la comunità e sappiamo anche che negli ultimi anni le attività di cura del verde si sono intensificate proprio per rispondere alle sempre crescenti esigenze della cittadinanza. Da parte nostra un ringraziamento a tutti i lavoratori del settore, spesso oggetto di pesanti e ingiuste critiche e speculazioni politiche».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400